Nell’Allegato infrastrutture del Def si parla di politica dei trasporti sostenibile. Ma c’è il rischio che cancellata la legge Obiettivo restino in corsa le grandi opere

Nell’Allegato infrastrutture del Def si parla di politica dei trasporti sostenibile. Ma c’è il rischio che cancellata la legge Obiettivo restino in corsa le grandi opere
“Profondo nero” è il viaggio di Re:Common sulle rotte dell’estrazione di carbone. Un Report che racconta la rotta del carbone dalla Colombia all’Italia e i pesanti effetti causati sul Paese latino-americano dalla maledizione dell’estrattivismo
Una vittoria del “sì”, oltre che un invito simbolico ad abbandonare lo sfruttamento di energia fossile a favore delle rinnovabili, rappresenterebbe un profondo gesto di dissenso contro l’attuale governo
Votando Sì al referendum del 17 Aprile non si darà solo una scadenza alle attività di estrazione del gas, ma si dirà anche Si alla voglia di misurarsi con la sfida di un nuovo modello di società
Quali sono le attività estrattive in corso in Basilicata ormai da venti anni e quali relazione hanno con l’andamento nazionale dei consumi e delle produzioni di petrolio. Ma soprattutto: quali conseguenze si sono prodotte finora sul piano economico ed occupazionale a livello locale? www.economiaepolitica.it
Il prezzo del petrolio è molto più basso di due anni fa. Il perché, se lo si chiedono tutti ma la verità è che ad un esame approfondito nessuna risposta tiene
Non sarà la domanda di automobili a rappresentare un’opportunità su cui rafforzare il settore manifatturiero nazionale. Occorre invece concentrarsi sul settore della componentistica
La vittoria del SÌ al referendum del 17 aprile potrebbe dare una spallata ad un castello di bugie e mostrare che la strada verso la democrazia energetica, verso una promozione sostenibile dei talenti sani dei nostri territori (paesaggio, cultura, turismo, pesca e agricoltura sostenibili, eccellenze agro-alimentari) è segnata e che non si torna più indietro
Per contrastare le conseguenze negative del cambiamento sulla sicurezza alimentare, in un contesto di crescente competizione per la terra, l’acqua e l’energia, è necessario mettere in sinergia le politiche per la sicurezza alimentare con quelle di adattamento ai cambiamenti climatici o di loro “mitigazione” www.eticaeconomia.it
“Walking the line”, “Sul filo del rasoio” è il webdoc –prodotto da Re:Common insieme al network europeo Counter Balance e all’inglese Platform – che racconta la storia del controverso mega gasdotto che dal Mar Caspio dovrebbe portare il gas azero fino in Italia. Il suo scopo dovrebbe essere quello di rendere l’Unione europea indipendente sul […]