A Pesaro la due giorni di Rete Mobilità Nuova il 15 e 16 settembre 2017. Un evento per sensibilizzare le amministrazioni pubbliche, formare gli operatori e informare la cittadinanza promosso dal numerose associazioni

A Pesaro la due giorni di Rete Mobilità Nuova il 15 e 16 settembre 2017. Un evento per sensibilizzare le amministrazioni pubbliche, formare gli operatori e informare la cittadinanza promosso dal numerose associazioni
Il trattato di libero scambio Europa – Canada è sulla strada della ratifica parlamentare tra le proteste delle associazioni. Che chiedono uno stop immediato alla ratifica e l’apertura di un serio dibattito attorno al tema degli impatti sociali e ambientali
Trump ha deciso di portare gli Usa fuori dalla Cop21, ma c’è un’America impegnata all’azione sul clima, che continua a voler perseguire la riduzione delle emissioni di CO2 e degli altri gas serra
A fine maggio The Intercept ha reso pubbliche le corrispondenze interne di un’agenzia privata di sicurezza, la TigerSwan, che ha lavorato con le polizie di almeno 5 Stati per contrastare con metodi di contro-terrorismo e contro-insorgenza le mobilitazioni contro la costruzione della Dakota Access PipeLine sulle terre dei Sioux comune-info.net
Big business would have us believe that it is on the side of the angels when it comes to the Paris climate agreement. A group of large companies just published full-page ads in the New York Times and Wall Street Journal urging President Trump to remain in the accord. On the contrary, recent developments could […]
Dopo il No agli accordi di Parigi sul clima il pericolo maggiore, anche ecologico, di Trump, del suo unilateralismo, sta nella valigetta col comando sul nucleare che lo segue sempre
Europe can move towards an inclusive, sustainable and innovation-friendly growth-path as long as it renews its economic policy agenda. First of all austerity policies and labour market structural reforms should be replaced by a combination of innovation, demand-management and industrial policies www.isigrowth.eu
Il Report curato da ReCommon in collaborazione con altre organizzazioni della società civile esamina il ruolo delle compagnie assicurative, e in particolare dell’italiana Generali, nel finanziamento dei cambiamenti climatici. Secondo il Report, nel 2016 Generali ha investito almeno 2,53 miliardi di euro nei combustibili fossili www.recommon.org
Le nuove norme rischiano di rendere più opache, approssimative e fallaci le procedure. Venti associazioni ambientaliste chiedono un cambiamento radicale in materia di Valutazioni di impatto ambientale
Innovativa la strategia verso la sostenibilità. Ma restano ancora troppe autostrade e pezzi di alta velocità. Una analisi a tutto tondo delle misure previste dal nuovo Allegato Infrastrutture