Top menu

Archivio | Ambiente

controfinanziaria21podcast

XXII Rapporto di Sbilanciamoci! sulla Legge di Bilancio 2021 “Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace e l’ambiente”

La presentazione online della nuova “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci!: l’analisi critica del Disegno di Legge di Bilancio 2021 e una contromanovra a saldo zero con 111 proposte per uscire dall’emergenza Covid-19 con un’Italia in salute, giusta, sostenibile. Scarica gratuitamente il Rapporto e la scheda di sintesi

Idrogeno_1

Scocca l’ora dell’idrogeno, ma blu o verde?

Treni e centrali a idrogeno, pubblicizzato come l’energia pulita per eccellenza. Dimenticando di specificare che esiste idrogeno blu, da metano, e verde, da fonti rinnovabili. Non si indicano poi i rischi, come l’ulteriore dilapidamento delle risorse idriche. Interrogarci sulle scelte per la transizione energetica è esiziale.

smog2

La Cina e l’ambiente 

Nei documenti elaborati per il Cc del Pcc di fine ottobre 2020 si ribadiscono gli impegni di Pechino per la decarbonizzazione e l’aumento delle rinnovabili. Il 25% dei veicoli nuovi nel Paese dovranno essere elettrici o ibridi entro il 2025. E la plastica monouso sarà bandita entro il 2022.

junction-4860035_1920

Un nuovo Piano industriale per la mobilità sostenibile

Nel Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza finanziato dal Recovery Plan deve affermarsi un chiaro indirizzo strategico: per muoverci liberi e sicuri dopo il Covid e per il rilancio industriale e occupazionale del Paese serve una mobilità collettiva, elettrica, condivisa, ciclopedonale, multimodale.

building-768815_1920

Decreto Semplificazioni: niente gare e meno ambiente

Affidamenti senza gara, super-commissari, grandi opere, revisione delle procedure di valutazione d’impatto, meno trasparenza e partecipazione. Sono alcune misure della bozza del Dl Semplificazioni approvato “salvo intese” in CDM. Ma non è togliendo le regole che il sistema funziona meglio.