Il mese di gennaio 2024 è il più caldo di sempre. La Terra ha battuto i record di calore ogni mese a partire dallo scorso giugno. Da Il Sole 24 ore.
Il mese di gennaio 2024 è il più caldo di sempre. La Terra ha battuto i record di calore ogni mese a partire dallo scorso giugno. Da Il Sole 24 ore.
Un’ondata di licenziamenti travolge l’Italia: a rischio oltre 180 mila addetti. Da Nord a Sud, le principali difficoltà aziendali nei vari settori. I dati dell’Area Politiche industriali della Cgil. Da Collettiva.it
Chiusa la terza edizione del convegno dell’Alleanza Clima Lavoro “Mobilità sostenibile al lavoro”: bilancio positivo per l’evento, con un confronto sulla giusta transizione e la mobilità sostenibile tra sindacato, ambientalisti, imprenditori, esperti e accademici. Disponibile la registrazione integrale dell’evento.
Si apre oggi il convegno dell’Alleanza Clima Lavoro con ambientalisti, delegati e sindacalisti per la mobilità sostenibile e la transizione ecologica. Da il manifesto
La missione militare europea nelle acque bersagliate dagli Houthi ha come obiettivo ufficiale la protezione del traffico marittimo e della libertà di navigazione. Ma il vero interesse del nostro governo è quello delle aziende fossili. Da Greenpeace.org
Giulio Boccaletti, direttore scientifico del Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici, si colloca all’intersezione tra politica, storia, geologia ed ecologia. Il suo libro Siccità analizza il tema dell’acqua e della sua gestione, sottolineando come, dopo millenni di stabilità climatica, l’Europa si trovi di fronte a nuove sfide relative alla risorsa idrica. Da Scienza in Rete.
Un impianto decarbonizzato, a idrogeno verde. Legambiente, alla vigilia del nuovo round di confronto tra governo e sindacati per scongiurare la chiusura dell’ex Ilva, propone la soluzione per il rilancio dell’impianto di Taranto. E lo fa con un video-reportage.
Report del World Economic Forum sull’impatto del riscaldamento globale: i pericoli maggiori arrivano da alluvioni e ondate di calore. Per lo studio Ipcc sulla traiettoria più probabile dell’aumento della temperatura media del pianeta, da 2,5° a 2,9° a fine secolo. Da il Sole 24 ore.
“Mobilità sostenibile al lavoro”: il prossimo 25-26 gennaio a Torino, presso la Camera del Lavoro in via Carlo Pedrotti 5, si terrà la terza edizione del convegno dell’Alleanza Clima Lavoro dedicato ai temi e alle politiche per la mobilità sostenibile e la giusta transizione: tutte le info e il programma.
A San Lazzaro di Savena, 700 delegati metalmeccanici all’assemblea di CGIL e FIOM con l’Alleanza Clima Lavoro. Presenti Landini e De Palma. Uno spaccato della condizione dei lavoratori e del Paese, tra crisi climatica, industriale e occupazionale. La via d’uscita? Il lavoro come faro della transizione.
