Quale futuro per la sinistra? Le Belle Bandiere organizza per sabato 2 luglio presso la Casa Internazionale delle donne un’assemblea pubblica per discuterne

Quale futuro per la sinistra? Le Belle Bandiere organizza per sabato 2 luglio presso la Casa Internazionale delle donne un’assemblea pubblica per discuterne
Whatever the outcome of the referendum, it looks like Labour will have lost. There’s a lot of righteous sound and fury on the Brexit-left, but socialism is not about winning a moral argument, or punishing institutions for their actions. It is about finding a better way of living for as many people as possible www.lwbooks.co.uk
Appuntamento giovedì 23 giugno, nell’ambito della scuola estiva di Legacoopsociali quest’anno dedicata ai temi della città, dello sviluppo e del welfare locale. Partecipano all’iniziativa Paolo Berdini, Duccio Zola e Mario Pianta
Che cosa ne sarà delle nostre pensioni? Ritorna la summer school di Sbilanciamoci in collaborazione con l’Università di Urbino. Una terza edizione tutta dedicata ai temi del welfare
Il Salento è da circa un decennio sottoposto ad una forte pressione antropica in particolare durante i mesi estivi. Le proposte di Citta Fertile per una mobilità sostenibile
È approdata in questi giorni alla Camera una proposta di legge che prevede l’introduzione degli indicatori di benessere nel Documento di Economia e Finanza (Def)
In una fase in cui la capacità di condurre con successo mobilitazioni e campagne è legata a doppio filo all’acquisizione di una conoscenza adeguata e aggiornata, il corso di Sbilanciamoci! e Openpolis vuole offrire una cassetta degli attrezzi adeguata
La sfida della mobilità nelle città, in vista delle elezioni amministrative del 5 giugno. Alcuni dati e qualche proposta nell’e-book Sbilanciamo le città
Il 27 maggio scorso la riforma del Terzo Settore è diventata legge. C’è il rischio di una riduzione del welfare pubblico e del terzo settore alle logiche del mercato
Le 62 proposte di “Sbilanciamo le città” ci ricordano che la crisi della politica può essere affrontata solo con un’attivazione e una partecipazione dal basso