Top menu

Archivio | Alter

1111

Referendum, oggi si vota

Occorre evitare che a modificare la Costituzione sia una parte soltanto del Parlamento senza o contro gli altri. E ricordare che c’è un altro modo di fare la democrazia: quello di cambiare, se occorre, le regole della vita comune in modo il più possibile condiviso. Come i primi cinquant’anni della nostra Repubblica ci hanno insegnato

Sessione-Comito-212x300

I bilanci comunali sotto la lente della società civile

Si è chiusa lo scorso 9 luglio la prima edizione del corso di formazione “Sbilanciamo le città. Capire e cambiare i bilanci locali”, organizzata a Roma da Sbilanciamoci! e openpolis.Due giorni di formazione per capire come si legge un bilancio comunale e come si può valutare la sua trasparenza e affidabilità. E per rispondere al […]

hterth

The death of neoliberalism and the crisis in western politics

After almost nine years, we are finally beginning to reap the political whirlwind of the financial crisis. But how did neoliberalism manage to survive virtually unscathed for so long? Although it failed the test of the real world, bequeathing the worst economic disaster for seven decades, politically and intellectually it remained the only show in […]

summer_school_212x300

Welfare, la summer school di Sbilanciamoci

Per il terzo anno consecutivo, riaprono le porte della Scuola Estiva “L’economia come è e come può cambiare” organizzata dall’Università di Urbino Carlo Bo con Sbilanciamoci!, dal 5 al 9 settembre 2016 ad Urbino. Cinque giorni di approfondimento, dedicati al welfare

PASINETTI-INTERVIEW

Economics in a Different Key

In 1965, Luigi Pasinetti, whom INET is delighted to interview here, produced a decisive counterexample arguing that the Neoclassical approach to analyzing production needed to be abandoned in favor of something much closer in spirit to Classical Economics. www.nakedcapitalism.com

balibar

A conversation with Jürgen Habermas about Brexit

The British had a liberal view of the EU as a free trade area and this was expressed in a policy of enlarging the EU without any simultaneous deepening of co-operation. No Schengen, no euro. The exclusively instrumental attitude of the political elite towards the EU was reflected in the campaign of the Remain camp […]