La rete A Pieno Regime annuncia il corteo di sabato 31 maggio: «Sarà il più grande di opposizione al governo». 110 bus e 3 treni verso Roma, adesione anche di «Stop Rearm Ue» verso il 21 giugno (quindi anche Sbilanciamoci).

La rete A Pieno Regime annuncia il corteo di sabato 31 maggio: «Sarà il più grande di opposizione al governo». 110 bus e 3 treni verso Roma, adesione anche di «Stop Rearm Ue» verso il 21 giugno (quindi anche Sbilanciamoci).
Dal 22 al 24 maggio 2025, la città di Napoli ospiterà la seconda Assemblea nazionale del Social Forum dell’Abitare, un appuntamento per chi lotta per il diritto alla casa, per politiche urbane giuste e inclusive, per città a misura di tutte e tutti. Anche quest’anno, tra i promotori dell’iniziativa c’è Sbilanciamoci!
Le marce per la pace di Pasqua in Germania hanno visto crescere il numero dei partecipanti. Importante segnale contro il corso del governo in materia di armamenti e di guerra.
Wichtiges Zeichen gegen Regierungskurs der Hochrüstung und Kriegstüchtigkeit.
L’anticipazione dell’intervento introduttivo al convegno in programma alla Sapienza di Roma il 15 e il 16 maggio. È il momento di superare la damnatio memoriae di una stagione dai molti esiti, vasti e contraddittori.
Quale giusta transizione per il sistema agroalimentare? Contrastare la crisi climatica e garantire un’occupazione di qualità, a partire da una Politica Agricola Comune che coniughi sostenibilità ambientale e sociale. Se ne parla nel nuovo podcast dell’Alleanza Clima Lavoro, a cura di Massimo Alberti.
Un incontro online di formazione e coordinamento della Campagna “Ferma il Riarmo” in preparazione alle Giornate Globali di Azione sulle Spese Militari (GDAMS)
La transizione s’ha da fare, ma verso il militare. Il nuovo podcast dell’Alleanza Clima Lavoro, a cura di Massimo Alberti, racconta a partire dal convegno dell’Alleanza a Torino del 13-14 marzo il passaggio in Europa e in Italia dal Green Deal al War Deal. Con l’automotive come snodo centrale.
Con la pubblicazione del Libro Verde da parte del Ministero delle Imprese si torna a parlare di politica industriale, dopo trent’anni di oblio. Quello che potrebbe sembrare un gradito ritorno, in realtà non lo è. Il nuovo podcast dell’Alleanza Clima Lavoro, a cura di Massimo Alberti, ci spiega il perché.
Una delegazione dell’Alleanza Clima Lavoro ha partecipato alla consultazione pubblica avviata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in occasione della pubblicazione del “Libro Verde per una nuova strategia di politica industriale per l’Italia”. Un documento che proprio non convince l’Alleanza.