Il Pnrr e i divari territoriali
Il PNRR prevede che il 40% delle risorse sia destinato al Sud, in modo da ridurre gli squilibri del paese.
No G20, Haddad afirma que Brasil vai propor taxação global de ‘super-ricos’
Reunião em São Paulo de ministros de Finanças e chefes de bancos centrais esta semana também vai tratar de dívidas
G20 in Brasile, da Lula la proposta di tassare i ricchi
San Paolo: la riunione dei ministri economici e dei governatori delle banche centrali con l'annuncio del governo brasiliano. Nei paesi
Clima, l’affare della finanza
Dietro il greenwashing un fiume di miliardi per gas e petrolio. Gli Stati hanno delegato al mercato la transizione verso
“Il futuro dell’auto è già qui, ma l’Italia è indietro”
L’affermazione dell’auto elettrica, la Cina, il ritardo dell’Italia e l’inazione del governo, i timori (purtroppo fondati) per la perdita di
Trasparenza e progressività, tassare si può
Nel mondo e in Italia le disuguaglianze crescono. Per affrontarle serve tornare a un’imposizione fortemente progressiva sui redditi e tassare
Il 5% delle famiglie italiane ha il 46% della ricchezza
Tra il 2010 e il 2016 la ricchezza di quel 5% delle famiglie italiane più abbienti è cresciuto dal 40
Patto di Stabilità e crescita: una storia di fallimenti
Il nuovo Patto di Stabilità deve ancora essere votato dal Parlamento europeo, che - speriamo - può emendarlo. Anche se
Come giudicare la politica monetaria di Lagarde?
Riflessione sulla politica monetaria restrittiva della Bce. Sono ingiustificati i timori del ripetersi della rincorsa prezzi-salari degli anni ’70 per
Javier Milei implements shock therapy in Argentina
New Argentina's president Javier Milei and his government plans to cut spending by 3% of GDP. Will society tolerate it?
“Sbilanciamoci!”, libro dei sogni o manovra alternativa?
Una contro-finanziaria per ridurre le diseguaglianze e cambiare un modello economico insostenibile. Una supertassa sui grandi patrimoni, risorse per sanità,
Tassa su grandi patrimoni, evasione, sanità, welfare: la Contromanovra di Sbilanciamoci
"Il governo non ha mai usato la parola diseguaglianze". La proposta alternativa presentata il 29 novembre al Senato, che cuba
Da una manovra piccola a una per la crescita
Anche quest’anno Sbilanciamoci! presenta la Controfinanziaria per ridurre diseguaglianze e cambiare modello economico. Quella del governo è “sbagliata e inadeguata”.
Un’altra manovra è possibile, quella di Meloni è una «leggina»
Sbilanciamoci! presenta la "Contro-finanziaria": 84 proposte realistiche e realizzabili subito, oltre 46 miliardi senza aumentare il debito pubblico, un sostegno
La Controfinanziaria 2024 di Sbilanciamoci!
Pubblicata online e liberamente scaricabile, la nuova “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci!: l’analisi critica del Disegno di Legge di Bilancio 2024. Una
«Legge di bilancio, il governo taglia l’ambiente»
Giovannini: disattesi gli impegni della Strategia nazionale per la sostenibilità. Soldi per il Ponte sullo Stretto e non per risanare
Il cattivo affare delle armi: report di Greenpeace
I paesi Nato europei hanno aumentato del 50% le spese militari dal 2014, il 10% solo nel 2023. Metà degli
Quella rovinosa caduta della politica dei redditi
L’inflazione è un conflitto sulla redistribuzione del reddito, non cade dal cielo. Per la precisione, scrive Mario Pianta in "L’inflazione
Tassiamo i ricchissimi: 250 miliardi di dollari l’anno
La proposta è contenuta nel 1° rapporto dell’Osservatorio europeo sull’evasione fiscale, insieme ad altre idee per combattere le frodi dei
«Le società di consulenza privatizzano i governi»
Intervista all'economista Mariana Mazzucato sul suo ultimo libro «Il grande imbroglio»: "Gli stati sono deboli e si fanno corrompere facilmente".
La nostra Legge di Bilancio
Il 29 novembre presenteremo in Senato la nostra Legge di Bilancio: la “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci!. 84 proposte per una manovra
Superbonus edilizio, tutti i pro e i contro
Il superbonus al 110% è stato un intervento ingente, che ha avuto effetti sull'aumento del Pil, sull'ambiente, sulle imprese, ma
Da Bnp Paribas a Unicredit: 88 mld per finanziare le aziende delle armi
Presentato il 6° rapporto sulla Finanza etica in Europa realizzato in collaborazione con la Federazione europea delle Banche etiche e
Fmi: nella manovra italiana niente riforme per la crescita
Il Fondo consiglia al governo «di essere più ambizioso su fisco e riforme di bilancio».«L’Italia deve lavorare duro per spendere
Legge di Bilancio per e contro i soliti noti
La manovra Meloni è senza progettualità e inutile per impatto economico (inciderà per 0,2 punti di Pil), fatta di tagli
Come contrastare l’evasione fiscale: un convegno a Roma
Il prossimo 13 novembre, a Roma, un convegno organizzato da Osservatorio Fiscale Europeo, Oxfam Italia e Dipartimento di Economia dell’Università
L’inflazione, cause e conseguenze
L’inflazione è arrivata con gli alti prezzi dell’energia, ha ridotto i redditi reali, cambiato le politiche dei governi. Come va
Bilancio, la spesa sanitaria aumenta solo sulla carta
Meloni: «3 miliardi in più». In realtà la spesa per i servizi sanitari cala al 6,3% del Pil. Le opposizioni:
Guerra, petrolio e manovra. Soldi solo per le armi
Guerra, petrolio più caro, inflazione: la risposta del governo è una manovra che non affronta alcun nodo e si concentra
Nadef senza impatto sull’economia
Dall'analisi della Nadef la legge di bilancio "muoverà" 30 miliardi ma avrà un impatto di appena 0,2% del Pil. Perché?