Tra i cambiamenti in corso nel modello di sviluppo cinese uno dei più rilevanti riguarda la grandi trasformazioni nei processi di internazionalizzazione. Una panoramica
Autori Sezioni: Vincenzo Comito
Sharing economy, alcune conseguenze
Lo sviluppo dell’”economia numerica” e in specifico di quella della condivisione appare una tendenza certamente destinata a diventare sempre più pervasiva
Mercato dell’auto, dove va la Fiat?
Le carenze finanziarie, il ritardo tecnologico e la debole presenza su alcuni mercati strategici pongono il gruppo automobilistico in una situazione difficile
Produttività, quella sconosciuta
La crisi della produttività sta viaggiando oggi più o meno parallelamente alla carenza di nuovi investimenti e allo stesso debole andamento del pil almeno dopo il 2008
Finmeccanica nella black list indiana
Il governo indiano ha deciso di cancellare tutte le commesse in corso dal gruppo Finmeccanica per materiale destinato alle sue forze armate. Così l’azienda entra nella blacklist
I robot e il futuro della globalizzazione
Una nuova ondata di innovazioni nel settore della robotica e dell’intelligenza artificiale. Con quali conseguenze sull’occupazione?
Cina, la tempesta si è calmata
L’economia torna a crescere. Ma per ridurre il livello delle diseguaglianze si pone certamente l’esigenza di un aumento sostanziale della spesa per il welfare
Le disuguaglianze in Germania
Il paese è oggi tra i meno egualitari d’Europa, con il 10% della popolazione che detiene il 65% dei patrimoni, mentre il 40% degli abitanti non possiede quasi niente
Fondo Atlante, cosa è e a cosa serve
Il Fondo che dovrebbe contribuire alla ricapitalizzazione delle banche e a rilevare una parte dei prestiti deteriorati sembra molto lontano dal chiudere il buco di capitale del sistema
L’impotenza delle banche centrali
Non si può dire che le ultime misure prese dalla BCE abbiano suscitato l’entusiasmo dei mercati e dell’opinione pubblica. Né che abbiano avuto un’incidenza sull’economia reale