La più feroce e criminale rappresaglia degli occupanti nazisti contro la Resistenza e le popolazioni civili in ambito urbano: queste sono state le Fosse Ardeatine: 335 morti, 5 alla volta in 67 turni.

La più feroce e criminale rappresaglia degli occupanti nazisti contro la Resistenza e le popolazioni civili in ambito urbano: queste sono state le Fosse Ardeatine: 335 morti, 5 alla volta in 67 turni.
Il Comune di Roma istituisce la Giornata della Memoria delle vittime del colonialismo italiano il 19 febbraio, giorno della strage di Addis Abeba nel ’37, e rivede la toponomastica. Una nostra vittoria.
Vie, piazze, ponti, lapidi, busti, palazzi a Roma e nel Lazio sono intitolati a personaggi e eventi del nostro passato coloniale. Soltanto nella capitale ne sono censiti 150. Due appelli di storici e intellettuali ora chiedono a sindaco e presidente della Regione di rimuoverli.
Dall’inserimento di criteri ecologici e sociali negli appalti pubblici alla creazione di aree ecologicamente attrezzate e all’accesso al micro-credito. Una proposta di legge per la Regione Lazio È stato appena presentata, alla Regione Lazio, la Proposta di Legge relativa agli “Interventi per la riconversione ecologica e sociale” dell’economia. La proposta legislativa è frutto di un […]
Con il trattato transatlantico di libero scambio tra Usa e Ue gli standard qualitativi e di sicurezza rischiano di essere bollati ed eliminati come inutili barriere commerciali