Intervista a Vittorio Agnoletto, medico, docente e attivista, su ciò che è successo e sta succedendo in Lombardia relativamente al Covid-19 a partire dal suo libro-inchiesta “Senza Respiro”, appena pubblicato per le edizioni Altreconomia.

Intervista a Vittorio Agnoletto, medico, docente e attivista, su ciò che è successo e sta succedendo in Lombardia relativamente al Covid-19 a partire dal suo libro-inchiesta “Senza Respiro”, appena pubblicato per le edizioni Altreconomia.
Un gruppo di “cittadini preoccupati”, autotassandosi, ha dato vita ad un sito che si propone di destrutturare il linguaggio e i meccanismi della propaganda via social della Lega di Salvini. Il sito, che si chiama Smask, è online dal 1° settembre e aperto ai contributi dal basso.
“Quanto più il Nord abbandona il Sud, tanto più l’Italia si smarrisce”. Secondo Adriano Giannola, presidente di Svimez, il Sud va anzitutto ricostruito, con un progetto che consenta all’Italia di recuperare nel Mediterraneo il ruolo di cervello logistico del Sud Europa.
Mentre l’Italia sta facendo i conti con il “contact tracking” per consentire la Fase 2 di uscita dall’emergenza Covid-19, un romanzo di fanta-ecomonia racconta di chip nella nuca per l’accesso ai servizi sociali e previdenziali: “I Mandible”.
L’emergenza colpisce ancora più duramente le persone meno protette. Ma per il momento non esistono indicazioni del governo sull’organizzazione e l’erogazione dei servizi sociali in questa fase di crisi. E cento associazioni scrivono a Conte per chiudere Cas, Cara, hotpsot, a favore di un’accoglienza diffusa.
Due convegni, in Vaticano e alla Farnesina, hanno approfondito il dibattito su come uscire dalla crisi del capitalismo con politiche di sviluppo sostenibile e attento al benessere delle popolazioni, sull’agenda Onu 2030. Hanno partecipato esperti tra cui Stiglitz e Georgieva, persino il papa. La stampa italiana era distratta.
Se n’è andato il 6 gennaio al termine di una lunga malattia Benedetto Vecchi, già caposervizio delle pagine culturali del Manifesto e presidente della nuova cooperativa, intellettuale operaista della rete Euronomade.
A marzo in Francia il test decisivo di Marsiglia, la città più grande amministrata dai neogollisti. Dove è in atto una “crisi umanitaria”. E se Macron guarda a destra, a sinistra nasce Printemps Marseillais, tentativo aperto alle reti sociali.
“Una manovra di galleggiamento”, questo il giudizio delle 49 associazioni aderenti a Sbilanciamoci! sulla Legge di Bilancio 2020, ora all’esame delle Camere, nella presentazione della 21° Controfinanziaria della Campagna.
La tecnologia blockchain non riguarda solo le criptovalute e si propone di cambiare il futuro com’è stato 50 anni fa con Internet. Un seminario al S.Anna di Pisa e a novembre il lancio di una piattaforma Ue per la PA.