Il libro di Alessandro Messina rilancia il dibattito su un modello di impresa che risale all’800 ma conserva tutte le potenzialità. Bisogna però ripartire dai tanti errori commessi e formare nuovi manager.

Il libro di Alessandro Messina rilancia il dibattito su un modello di impresa che risale all’800 ma conserva tutte le potenzialità. Bisogna però ripartire dai tanti errori commessi e formare nuovi manager.
Crisi, pandemia e guerra non fermano le vendite delle barche a vela e delle imbarcazioni a motore, ma solo nel segmento più alto, quello destinato ai super ricchi che non pagano le tasse perché intestano le imbarcazioni a società estere, una delle eredità del governo Renzi.
Per il capo economista della Bce Philip Lane le divaricazioni di reddito sono ormai troppo profonde, ma il pericolo maggiore è la spirale inflattiva. E i governi devono “sostenere i redditi di chi soffre di più tassando chi sta meglio”.
Inchiesta del più importante quotidiano economico europeo sull’aumento vertiginoso delle diseguaglianze e la necessità di introdurre prelievi fiscali sulle grandi ricchezze.
Seconda parte della nostra carrellata tra le proposte dei partiti: ambiente, diritti civili, riforma della Costituzione, rapporto tra sanità privata e pubblica, elezione diretta del Presidente della Repubblica, sovranismo ed Europa, immigrazione, pace o riarmo.
Qui una prima comparazione sintetica sui temi più caldi nei programmi elettorali che saranno presumibilmente sul tavolo del prossimo governo. Concentriamo l’attenzione sul lavoro, la scuola e ovviamente sulle scelte energetiche legate al clima.
Breve storia dei forum di Sbilanciamoci! chiamati “ControCernobbio” in contemporanea con i seminari Ambrosetti. Nell’altro appuntamento, quello dei movimenti, dal 2003 al 2012 le idee e le proposte per un’economia alternativa a quella esistente.
Disponibile sul sito di Sbilanciamoci.info l’e-book sulla Guerra in Ucraina. Le ragioni geopolitiche del conflitto, le tensioni economiche internazionali, ma soprattutto il rilancio della teoria e della pratica del movimento pacifista. L’appello per l’avvio di una campagna europea. Da Collettiva.it
Dal palco di San Giovanni, il segretario generale della Cgil lancia la solidarietà a tutto il popolo ucraino,.”Putin è un nemico della democrazia”. Ma adesso tocca all’Onu, non alle armi. “Dobbiamo accogliere i profughi da ogni conflitto”. Da Collettiva.it
Dalle imprese che riconvertono le produzioni per fornire mascherine, gel e prodotti sanitari, all’industria militare che non si ferma. Dalla crisi delle cooperative sociali alla necessità di un nuovo Statuto dei lavoratori. Quali sono le emergenze del lavoro ai tempi della pandemia di coronavirus.