Il Parlamento europeo il 15 febbraio scorso ha approvato il trattato di liberalizzazione commerciale con il Canada CETA. Ma chi beneficia davvero dell’aumento del commercio globale?

giornalista, vicepresidente di Fairwatch
Il Parlamento europeo il 15 febbraio scorso ha approvato il trattato di liberalizzazione commerciale con il Canada CETA. Ma chi beneficia davvero dell’aumento del commercio globale?
Nel TTIP i diritti, la protezione ambientale e quella sociale sono considerati off topic, cioè assolutamente fuori tema rispetto al perimetro delle trattative. La WTO consente di utilizzare le barriere commerciali e non tariffarie a scopo difensivo, ma solo quando si presentano eventi inattesi, dalle proporzioni catastrofiche. Al momento, nel TTIP queste clausole di salvaguardia […]
Nel TTIP i diritti, la protezione ambientale e quella sociale sono off topic, cioè fuori tema rispetto al perimetro delle trattative. Il dossier della rivista Epidemiologia e prevenzione
Fermare il Ttip. Il 7 maggio tutti a Roma contro la liberalizzazione selvaggia di servizi essenziali, sicurezza alimentare e sociale, l’abbattimento delle regole di protezione ambientale contenute nel nuovo trattato commerciale tra Usa e Ue.
Tra conflitti di interesse e azione di lobbying proseguono le trattative tra Stati uniti e Europa sul trattato transatlantico. Un bilancio dei negoziati e alcuni scenari che si aprono sul nuovo anno
La denuncia della campagna Stop-Ttip
Scontro al vertice/Accolte alcune richieste della campagna contro il trattato Usa-Ue ma liberali e popolari hanno mantenuto l’opaca “cooperazione regolatoria”
Rotta a oriente/53 Paesi europei mobilitati ma anche Giappone, Filippine, Ecuador e Messico. 532 eventi nel mondo, 66 solo negli Stati uniti
Crack 2.0/L’obiettivo principale dell’Ue è la deregulation dei servizi finanziari. Ma il governo Usa, dopo la crisi dei derivati, è più prudente
Due gli obiettivi più immediati: attivare una pressione fortissima sui Parlamentari europei, che in queste settimane lavorano per una Risoluzione che la Commissione aspetta per accelerare il TTIP, nonostante cresca la contrarietà in tutta Europa.