La crisi europea trascina al ribasso la domanda di merci, la piccola ripresa Usa non basta a far viaggiare il carrello globale e anche il colosso cinese mostra segni di rallentamento
Autori Sezioni: Monica Di Sisto
giornalista, vicepresidente di Fairwatch
Servizi pubblici, ora l’attacco viene dal Wto
Anche nel mezzo della crisi, le politiche di liberalizzazione non si fermano. Sotto tiro al Wto sono ora i servizi pubblici – insieme a quelli privati – con un progetto di accordo che va fermato subito
Commercio sotto accusa al Forum sociale di Tunisi
Dopo le rivoluzioni arabe, il Forum sociale mondiale ha discusso a Tunisi anche di economia. E degli accordi di libero scambio che mettono in crisi le economie della sponda sud del Mediterraneo
Le ricette europee per i vicini di casa
Mercato Euro-Mediterraneo, la Commissione Ue spinge l’acceleratore. La voce delle Ong: il sostegno alla crescita economica va fondato sul sostegno alla scelta dei popoli, e avere come priorità la capacità produttiva, l’occupazione e i salari
Reti solidali contro economia dei poteri forti
La politica del governo Monti cannibalizza l’economia del paese nell’interesse dei poteri forti. Possiamo ripartire dalla società, con le reti di economia solidale che tengono insieme territorio, protezione dell’ambiente e buoni lavori
Merci e diritti, un altro modello
Forum/1. Il mandato della Commissione europea sul commercio va cambiato, per indicare che non tutto è negoziabile. Le proposte di FairWatch/Sbilanciamoci
Wto a Ginevra, dieci anni dopo Seattle
Summit di basso profilo, nel pieno della crisi mondiale. Mentre attivisti e contestatori continuano a chiedere: “Perché ci teniamo la Wto”?