Nel nuovo, denso e alla fine insolitamente ottimistico, libro di Wolfgang Sachs la parabola dell’efficienza incontra finalmente una critica serrata, che la ricompone e converte nel concetto meno ambiguo e ben più sostenibile di sufficienza.

Nel nuovo, denso e alla fine insolitamente ottimistico, libro di Wolfgang Sachs la parabola dell’efficienza incontra finalmente una critica serrata, che la ricompone e converte nel concetto meno ambiguo e ben più sostenibile di sufficienza.
Il 6 luglio 2022 il Parlamento Europeo si è prestato a una mistificazione che sa di scandalo: non respingendo l’atto delegato della Commissione ha tradito il clima e i cittadini consentendo di includere gas e nucleare nella tassonomia delle energie sostenibili. Da Il Fatto.
Il metano, e non solo l’anidride carbonica, è uno dei fattori del riscaldamento climatico producendo ozono atmosferico. Per tanto indicarlo nella transizione verde come fa il Pnrr è più che un intervento di green-washing. E si deve partire dalla riconversione delle centrale di Civitavecchia.
Un ricordo tra il personale e il politico-sindacale della figura di Giorgio Galli, politologo milanese scomparso in questa coda del 2020.
Papa Francesco a cinque anni di distanza dalla Laudato Si’ ci propone con Fratelli Tutti un nuovo cambio di paradigma che dall’emergenza climatica mette al centro questa in rapporto al lavoro. Una riflessione sul cambiamento antropologico che serve all’umanità.
La “resurrezione” del gas strategico per la riconversione verde nasconde i trucchi dei soliti noti che premono per ritardare l’uscita dai fossili. L’ultimo escamotage che ha convito il governo è la CCS (cattura e stoccaggio di C02).
L’Accordo per limitare a 1,5 °C l’aumento di temperatura al 2030 ha suggerito alle lobby fossili il rilancio del metano come “rimedio”. Dal blog de Il Fatto.
In Germania, che ha promesso di eliminare i reattori nucleari entro il 2022, torna la paura delle radiazioni e il governo compra 190 milioni di compresse di iodio. Da Fukushima all’addio al trattato Infi all’incidente dell’8 agosto nella Siberia russa, cosa spaventa di più?
Mettere la “cura” al centro, ripartire dalle “periferie”. A Milano, a partire dall’enciclica “Laudato Sì”, un’associazione elabora non solo un pensiero teorico coerente ma cerca anche di costruire progetti concreti nei territori.
Il conflitto sul Tap per l’approvvigionamento del gas ad uso energetico si inquadra nella partita a scacchi in corso tra Usa e Russia per condizionare un ruolo autonomo dell’Europa.