Autori Sezioni: Claudio Gnesutta
Una risposta al manifesto Airaudo-Marcon
Una politica alternativa all’esistente dovrebbe mettere al centro la protezione dei redditi da lavoro e il sostegno delle fasce sociali che ne sono escluse, attraverso forme di reddito
Gli incappucciati della finanza
La deregolamentazione della finanza, gli squilibri generati dal commercio internazionale, l’incubo della disoccupazione. Una riflessione a partire dal libro “Contro gli incappucciati della finanza” che raccoglie gli scritti di Federico Caffè, nel decennio tra i Settanta e gli Ottanta, per Il Messaggero di Roma e L’Ora di Palermo
Cosa ci dicono i dati sui consumi
Il crollo dei consumi nel 2012, certificato dal Rapporto annuale dell’Istat e anche dal report diffuso venerdì, fotografa una fase di transizione verso un modello sociale nel quale, senza strutturali interventi correttivi, la divaricazione tra i settori sociali favoriti e le famiglie e le persone in condizioni più disagiate è destinata ad allargarsi
Come redistribuire lavoro e reddito
Tonino Perna propone di ridurre l’orario di lavoro per estendere il numero di posti di lavoro. Ma una generalizzazione dell’impiego part time può essere sostenibile solo se affiancata da un reddito di cittadinanza
Siamo estremisti? Ragionevoli, piuttosto
Dibattito/3. ll termine di “estrema sinistra” somiglia a un espediente per esorcizzare una realtà politica, lasciando tutte le carte in mano a una classe dirigente pubblica e privata che si ritiene incolpevole
Garantire il reddito o il lavoro? Una ricomposizione possibile
Un sistema di reddito minimo potrebbe sostenere i salari e favorire il lavoro, oltre che proteggere il reddito ed evitare la povertà. Come si lega a tassazione e relazioni sindacali. La discussione di sbilanciamoci.info
Perché la Bce di Draghi sbaglia politica
Mario Draghi continua con la sua politica – denaro facile alle banche e tagli di spesa – che fa cadere la domanda e restringe il credito alle imprese. Si tratta di un errore economico e di un pericolo politico
L’eredità di Margaret Thatcher
“I have given you back the right to manage”. Con questa frase il primo ministro Margaret Thatcher esordiva a una cena annuale della Confederation of British Industry assumendosi il merito di aver rilanciato la crescita economica del Regno Unito
Euro sì, euro no. Falsi dilemmi e scelte possibili
Le uscite di Grillo sull’euro riaccendono la discussione. Ma è bene vedere la questione nella sua reale portata: nelle condizioni date, in ciascuno dei due casi a pagare saranno i salari reali. Si può discutere all’infinito sul “meno peggio”. Oppure cambiare rotta