Il 7 ottobre una grande manifestazione nazionale a Roma per il lavoro, contro la precarietà, per la difesa e l’attuazione della Costituzione, contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della nostra Repubblica parlamentare.

Il 7 ottobre una grande manifestazione nazionale a Roma per il lavoro, contro la precarietà, per la difesa e l’attuazione della Costituzione, contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della nostra Repubblica parlamentare.
Da alcuni anni ormai ci serviamo delle infografiche interattive per facilitare la lettura delle proposte e delle voci in entrata e in uscita contenute nella manovra di bilancio alternativa del Rapporto Sbilanciamoci! e anche quest’anno Carlo Gubitosa ci è venuto in aiuto per la loro realizzazione.
Il nostro Rapporto 2023 – la cosiddetta “Controfinanziaria” – contiene la Legge di Bilancio che vorremmo: 75 proposte – quasi 54 miliardi, a saldo zero – per una politica economica diversa e per indirizzare la spesa pubblica verso un modello di sviluppo diverso, fondato sulla sostenibilità, i diritti, la giustizia sociale, la pace.
Online la nuova “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci!: l’analisi critica del Disegno di Legge di Bilancio 2023. Una contromanovra a saldo zero con 75 proposte – quasi 54 miliardi – per una politica economica diversa e per indirizzare la spesa pubblica verso un modello di sviluppo diverso.
Servirebbero 400 milioni – e non 150 fino al 2024 – per far fare servizio civile ai 71 mila giovani idonei. “Su questo e cooperazione scelte inaccettabili” per Marcon.
La CNESC, il CSVnet, il FNSC e la Rappresentanza Nazionale dei Volontari esprimono forte preoccupazione per l’incertezza in cui versa il futuro del servizio civile.
La Campagna Sbilanciamoci! boccia su tutta la linea il disegno di legge di bilancio del governo Meloni. Il testo del comunicato con le critiche al provvedimento, punto per punto. Il paese avrebbe bisogno di ben altre misure e scelte per un nuovo modello di sviluppo e un’Italia capace di futuro.
Sulla nostra Gazzetta non Ufficiale è pubblicata la legge di bilancio della campagna Sbilanciamoci! 91 misure specifiche con quasi 59miliardi e 370milioni, senza scostamenti di bilancio e senza ricorrere al debito.
Tra le sessioni speciali realizzate durante la conferenza EAEPE 2022 tenutasi a settembre a Napoli, c’è stata quella tenuta dal professor Alessandro Sapio, ordinario di Politica Economica all’Università degli Studi di Napoli Parthenope, e dal dott. Leopoldo Nascia, ricercatore ISTAT ed economista di Sbilanciamoci!
I temi del progetto “Benessere, sostenibilità e diseguaglianze nelle regioni italiane” sono stati discussi l’8 settembre durante la conferenza EAEPE 2022, tenutasi a Napoli, in modalità ibrida – sia in presenza che online – nell’ambito della sessione speciale dal titolo “Inequality, sustainability, and well-being”.