Le proiezioni economiche per il futuro, le misure da adottare per la ripresa, il ruolo dell’Europa nella partita decisiva del contrasto al coronavirus. Da “Il Messaggero”.

Le proiezioni economiche per il futuro, le misure da adottare per la ripresa, il ruolo dell’Europa nella partita decisiva del contrasto al coronavirus. Da “Il Messaggero”.
Il portavoce della Campagna Sbilanciamoci! Giulio Marcon è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale nella programmazione del 12 marzo 2020: al centro della discussione l’epidemia di coronavirus e il suo impatto su economia e società. Disponibile il podcast dell’intervista.
L’emergenza ci spinge a riflettere sull’importanza di assicurare il diritto alla salute a tutti i cittadini, superando le disuguaglianze tra Nord e Sud nel funzionamento e finanziamento del Ssn. E stralciando l’autonomia differenziata voluta dalle Regioni settentrionali.
La rapida diffusione del coronavirus sta avendo e avrà un fortissimo impatto negativo in Italia, in Europa e nel resto del mondo. Tutto ciò in un sistema politico ed economico-finanziario europeo e globale che appare incapace di gestire la crisi.
L’emergenza coronavirus rischia di mandare definitivamente al tappeto il nostro sistema sociale, economico e produttivo. La Campagna Sbilanciamoci! chiede con urgenza che il Governo intervenga in Italia e in Europa su sei fronti per uscire dalla crisi.
Una vera parità di genere passa da una radicale riforma del sistema tributario, con un nuovo patto fiscale globale che tocchi le multinazionali e le grandi ricchezze. L’appello del Direttore Esecutivo della Global Initiative for Economic, Social and Cultural Rights.
CGIL-Confederazione Generale Italiana del Lavoro
10 Marzo 2020 | Sezione: Economia e finanza, Materiali, Nella reteEmergenza Covid-19: che fare? Le proposte della Cgil per superare un momento difficile e dalle gravi conseguenze per il nostro sistema economico. Dal sito della Cgil.
Per Sbilanciamoci! -0.9% del PIL nel 2020: a rischio 250 mila posti di lavoro. Subito interventi di spesa per 25 miliardi di euro. Anticipare il DEF al 30 marzo.
Tutti i limiti e le aporie del Green New Deal per l’Europa recentemente proposto dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Da Thevision.com
La finanza “sostenibile” sembra ormai essere diventata un must. La sostenibilità può davvero rianimare il nostro settore bancario in crisi e orientarlo verso un’economia decarbonizzata e al servizio dei diritti e del lavoro: basta che non sia l’ennesima operazione di marketing a vantaggio del “business as usual”.