Top menu

Archivio del autore | Campagna Sbilanciamoci

measure-1509707_1920

Misurare il benessere dopo l’epidemia

La misurazione del benessere attraverso il BES sconta i limiti di una selezione non ottimale degli indicatori. Ad esempio, nessuno di essi misura la reazione del sistema sanitario a eventi di massa o è in grado di identificare la capacità di far fronte alla diffusione di epidemie. Ecco come rimediare.

stahlhelm-4926127_1920

Abbiamo bisogno di mascherine o di F35?

Con il nuovo decreto di Conte, il sistema industriale ha praticamente chiuso, rimangono in piedi le attività necessarie e indispensabili. Tra queste, secondo il governo, ci sono le fabbriche di armi, alle quali si dà la massima libertà di decidere ciò che gli fa comodo: inaccettabile. Da “Huffington Post”.

help-906885_1920

Storia del primo focolaio di Covid-19 in Campania

Il primo focolaio di epidemia è legato a un incontro di neocatecumenali svoltosi a fine febbraio in un hotel su una collina affacciata sulla Salerno-Reggio Calabria, tra lo svincolo di Atena Lucana e l’imbocco della statale Fondo Valle d’Agri. L’inchiesta di Angelo Mastrandrea. Da “Internazionale”.

flasks-606612_1920

Pandemie e condizioni del Pianeta

La pandemia può essere un utile avvertimento: il Covid-19 è una reazione allo stato di stress causato al pianeta. Dobbiamo ridurre alterazioni dell’ambiente, perdita di biodiversità, cambiamenti climatici, favorendo processi produttivi circolari, sostenibili, con fonti rinnovabili. Da volerelaluna.it.

drop-of-water-597108_1920

Andrà a finire bene? Come sta funzionando il Ssn

Di fronte al Covid-19 il Servizio sanitario nazionale sconta limiti e aporie. Ma mostra anche grandi doti di resilienza, che affondano le radici in un patrimonio quarantennale di lotte sociali, competenze e idealità a cui si deve tornare a guardare. Consapevoli che “per le cose difficili, ci vuole intelligenza collettiva”.