Il grande freddo/La battaglia tra energie fossili, rinnovabili ed efficienza energetica è ormai aperta. Non resta che disputare l’attesissimo match e fare di tutto per vincerlo
Archivio del autore | redazione
Parigi è sempre Parigi
Nel comunicato finale del G7 di 2015 svoltosi allo Schloss Elmau in Baviera è compresa una frase che ha riempito di felicità gli ambientalisti: «È necessaria un’azione urgente e concreta per affrontare il cambiamento climatico». In tutti i quaranta comunicati precedenti, dal primo di Rambouillet in poi, niente di tanto audace era stato affermato. Pieno […]
Ttip, un trattato contro il clima
Il grande freddo/Il trattato transatlantico dà l’ok alle importazioni di idrocarburi non convenzionali come lo shale gas e stoppa la possibilità di tariffe energetiche sociali
Bioeconomia per uscire dalla crisi
Il grande freddo/Il 22 a Roma, gli Stati generali sui combiamenti climatici convocati dal governo. Il percorso che dovrebbe portare ad una forte iniziativa italiana in sede europea
Capitale naturale all’italiana
Il grande freddo/Il “collegato ambiente” in discussione alla Camera istituisce il “Comitato per il capitale naturale”. Quali sono i rischi di un comitato controllato dal governo
Risvolti occupazionali della Green Economy
Il grande freddo/Nei paesi che puntano sulla Green Economy aumenta la richiesta di occupazione qualificata e si riducono le disuguaglianze economiche. I risultati di una ricerca
70. Il grande freddo
Pdf n.70:
Per chi suona la campana
Se il Festival di Trento vira a sinistra
Scontro al vertice/Al centro del Festival dell’economia di Trento i temi delle disuguaglianze e della mobilità sociale. Da qui dovrebbe ripartire una politica di sinistra
Occupazione, c’è qualcosa che non torna
I dati dell’Istat segnalano che l’occupazione cresce più del reddito. Significa che la produttività del lavoro, e quindi anche la competitività, sta scendendo pericolosamente
