Il grande freddo/Il “collegato ambiente” in discussione alla Camera istituisce il “Comitato per il capitale naturale”. Quali sono i rischi di un comitato controllato dal governo
Archivio del autore | redazione
Ttip, un trattato contro il clima
Il grande freddo/Il trattato transatlantico dà l’ok alle importazioni di idrocarburi non convenzionali come lo shale gas e stoppa la possibilità di tariffe energetiche sociali
Bioeconomia per uscire dalla crisi
Il grande freddo/Il 22 a Roma, gli Stati generali sui combiamenti climatici convocati dal governo. Il percorso che dovrebbe portare ad una forte iniziativa italiana in sede europea

La lezione di Alex Langer
Il grande freddo/Per i Verdi europei ma anche per il Parlamento Europeo, Alex Langer è stata una figura “costituente”. Un ricordo nel ventennale della scomparsa
Perché il futuro sarà rinnovabile
Il grande freddo/La copertura entro la metà secolo del 100 percento della domanda elettrica con le rinnovabili orienterà le strategie di un numero crescente di paesi. Ma non sarà un processo inerziale: occorrono scelte politiche forti, che forse verranno dopo la Conferenza di Parigi
70. Il grande freddo
Pdf n.70:
Per chi suona la campana
Se il Festival di Trento vira a sinistra
Scontro al vertice/Al centro del Festival dell’economia di Trento i temi delle disuguaglianze e della mobilità sociale. Da qui dovrebbe ripartire una politica di sinistra
Occupazione, c’è qualcosa che non torna
I dati dell’Istat segnalano che l’occupazione cresce più del reddito. Significa che la produttività del lavoro, e quindi anche la competitività, sta scendendo pericolosamente
Laboratorio Spagna: Podemos e non solo
Scontro al vertice/La Spagna è stata una delle nazioni europee più colpite dalla crisi, ma oggi il “populismo” di Podemos e il movimentismo di Barcellona sono esempi di una politica che si rinnova