Il mesto semestre/Il 14 luglio i negoziatori Usa e Ue si incontreranno e l’Europa propone «un affondo senza precedenti al mercato americano e alle regole di settore»
Archivio del autore | redazione
Quando Guido Carli disse no all’Olanda
Il mesto semestre/Vincoli monetari, spesa pubblica e cambio: il “no” di Guido Carli, allora ministro, durante le trattative per il Trattato di Maastricht
“Non è sufficiente chiedere più flessibilità”
Il mesto semestre/“La disoccupazione era un problema già prima della crisi, e oggi la situazione è peggiorata”. Intervista al commissario Ue László Andor
Parlamento europeo, quel piacevole pozzo
Il mesto semestre/ Il Parlamento europeo somiglia ad un pozzo, e si rischia di caderci dentro. Un decalogo e un’avvertenza ai tre nuovi deputati “Tsipras”
I patti clandestini del governo Renzi
La democrazia italiana ha un sistema di regole che in questo momento appare quanto mai irriso e confuso. C’è un livello politico di accordi fuori sistema che tuttavia valgono più degli accordi formali. E così riformare la Costituzione è diventato più semplice che far votare una legge
Preoccuparsi dei ricchi?
Garanzia Giovani: a che punto siamo
L’esempio della Campania, dove la disoccupazione giovanile si attesta al 51 per cento, dimostra che i maggiori beneficiari della Garanzia Giovani non sono i giovani stessi, che nella migliore delle ipotesi saranno il 20 per cento del target coinvolto, ma gli operatori dei Centri per l’impiego o degli altri enti accreditati
L’università e la ricerca del Santo Graal
L’accademia italiana sembra impegnata in una corsa alla ricerca dell’Indicatore perfetto di qualità, ma un criterio unico di qualità della ricerca è irrealizzabile
La politica nell’era della globalizzazione
La crisi ci sta svelando una nuova costellazione politica che può difficilmente essere spiegata con le vecchie categorie della sinistra o della destra
21. Lo Stato dell’economia
Pdf n.21:
