Per decine di buoni motivi, estranei all’economia. E per un buon motivo da economisti: la disuguaglianza riduce l’efficienza. Va garantita la parità alla partenza
Archivio del autore | redazione
Grandi opere e consumo di suolo
Mobilità senza programmazione. In Italia è il territorio che si deve adeguare all’infrastruttura, non il contrario. Alcune proposte per migliorare il nostro trasporto
Convitati di pietra e crisi finanziaria
Al capezzale della finanza ci sono personaggi che portano a diverso titolo le responsabilità della crisi. Sui cui meccanismi e sulle cui origini non si è ancora detto abbastanza. Né sembra si sia aperta una riflessione teorica: al contrario, c’è chi aspetta che tutto cambi per tornare come prima
Ict e ambiente, ecco il computer sostenibile
Riduci, riusa, ricicla. E ripensa. Passa per il software la strada per eliminare la spazzatura elettronica. E aumentare la sostenibilità ambientale del nostro pc
Tutti i debiti del mondo
“… Le banche hanno prestato soldi come se non ci fosse un futuro, ma ora il futuro è arrivato”… (Iain Macwhirter, 2008). Qualche fatto e alcuni dati su quel che sta arrivando
Posta keynesiana per il summit del G20
L’inverno del 2007-2008 sarà l’inverno dello scontento economico e l’inizio della fine della convinzione che i liberi mercati finanziari globali distribuiscano il rischio e promuovano efficienza economica, crescita e prosperità. Per più di tre decenni gli economisti mainstream hanno predicato, e i politici accettato, il mito dell’efficienza dei mercati, mentre sono state accantonate le lezioni […]
Il primo censimento equo e solidale
I numeri del Commercio equo e solidale in Italia: le dimensioni economiche, i dati sull’occupazione, le strategie organizzative per uscire dalla nicchia
Le strategie commerciali e le politiche del Ces
Punti di forza e debolezza del Commercio equo e solidale italiano. Quali prospettive? I risultati di un’indagine qualitativa
Università e tagli, il male oscuro
Effetti noti e meno noti di una miscela devastante, preparata dal trio Brunetta-Tremonti-Gelmini. Ma c’è una vera discontinuità rispetto al passato?
Chi inquina non paga. L’Italia contromano
Il disastro del piano nazionale di attuazione di Kyoto. Le colpe delle industrie e quelle dei governi. La proposta dei metalmeccanici per sbloccare la trattativa europea