La criminalizzazione dello straniero arriva al pronto soccorso. La comunità si disintegra nel “noi-loro”, e si nega a chi è nato altrove il diritto di esistere
Archivio del autore | redazione
Salari e contratti, perché difendo l’accordo
Una scelta che segna una svolta verso il sindacato partecipativo, e sposta il baricentro della contrattazione. Una replica dalla Cisl a Stefano Fassina
Gli aiuti all’industria non sono la politica industriale
Con la crisi torna la voglia di pubblico. Ma una politica industriale europea deve essere connessa con la politica della conoscenza e orientare la domanda
In tempi di crisi, criticare i tempi
La centralità di un approccio che ripensi il vivere quotidiano. Una risorsa contro la crisi, la cui soluzione non si può affidare solo all’economia
Standard & co., le grande declassate
Lehman Brothers, fino al giorno prima, aveva un’ottima “A”. Fannie Mae e Freddie Mac ne avevano addirittura tre. E prima ancora c’era stato l’ottimo voto per Enron. Ma l’oligopolio che dà le pagelle mondiali – Standard&Poor’s, Moody’s e Fitch – ancora è lì. Impunito
Sindrome cinese per il piano Obama
Il buy american, le accuse allo yuan. Gli Usa stanno per dichiarare la guerra economica al mondo? E bloccare il made in China servirebbe davvero?
Salari e contratti, un accordo sbagliato
L’accordo del 22 gennaio non sosterrà la produttività. Si comprimono i salari reali per compensare l’inefficienza di un’economia fondata sulle rendite
Obama, primi passi e grandi attese
Atti simbolici e annunci concreti hanno segnato le prime 100 ore di Obama. Ma dove andrà adesso l’America? Materiali da un convegno dell’università di Padova
Se la bolla scoppia sulle pensioni
Nel 2008 si è perso quasi il 6% del risparmio previdenziale affidato ai fondi, mentre il Tfr lasciato in azienda si rivalutava del 3,1%. Traballa il “secondo pilastro” della vecchiaia, e con esso tutto il sistema costruito negli anni in cui la finanziarizzazione dell’economia è stata estesa al welfare
Il tradimento del Mezzogiorno
Negli ultimi dieci anni si è avuta una drastica redistribuzione di risorse dal Sud al Centro nord. In un libro di Gianfranco Viesti, i numeri di “una politica che non c’è”
