Il Nobel a Williamson arriva tardi, come un Oscar alla carriera. Ma, nell’anno della crisi finanziaria globale, questo premio assume un nuovo significato. Il mercato costa
Archivio del autore | redazione
Un’obiezione Etica all’amnistia fiscale
Le banche italiane corteggiano i clienti dello scudo fiscale. Unica eccezione: la Banca Etica, che annuncia che non accetterà quei soldi. Ecco perché
Ici abolita, quel che resta ai Comuni
Il governo quantifica l’ammontare del “buco” Ici. E promette ai Comuni di coprirlo entro fine anno. Con buona pace della retorica federalista, il fisco si ricentralizza
Basta con gli incentivi all’auto privata
La Fiat chiama, il governo risponde. Ma gli aiuti all’auto non aiutano la collettività. Meglio varare un piano straordinario per la mobilità
Dall’economia dei disastri al Green New Deal
Prevenzione e tutela del territorio, trasporti, energia. Ecco il piano per un rilancio verde e sostenibile dell’economia, elaborato dall’Istituto Wuppertal per i Verdi del parlamento europeo. Per uscire dalla crisi in un nuovo clima
La strada italiana non passa per Kyoto
Una mobilità insostenibile, una rete piena di falle. L’Atlante dei Trasporti della Società geografica italiana fotografa la nostra debolezza infrastrutturale
La terra e la crisi, il clima dell’economia indiana
Più del crash mondiale colpisce la siccità. Le previsioni congiunturali sono buone, ma lo sviluppo resta legato al grande peso dell’agricoltura. E ai monsoni
Nel settore dell’energia il potere passa di mano
Il petrolio brasiliano, il gas russo. Come le risorse naturali dei Bric cambiano l’asse energetico mondiale. Con numerose conseguenze
Sanatoria, tutti i motivi del flop
Poche domande per la regolarizzazione di colf e assistenti familiari. Colpa dei troppi paletti e pericoli disseminati sulla strada della sanatoria
Misurare la qualità. Il Rapporto Quars
“Il Pil misura tutto tranne ciò che rende la vita degna di essere vissuta”. Adesso la crisi incrina il mito del Pil. Le proposte sul campo, il metodo del Quars