C’è la crisi, qui si investe. Come la Finlandia è diventata un caso di successo. Che dimostra il potente effetto anticiclico della spese per l’istruzione
Archivio del autore | redazione
Come e dove scoppierà la prossima?
Dalle banche? Dagli hedge funds? Dalle valute? O altrove? Mentre ci si interroga sul come e quando del prossimo choc, governo e banche sono presi in trappola
Vado in stazione a prendere il sole
Le pensiline delle stazioni ferroviarie sono luoghi ideali per installare pannelli fotovoltaici. Un piano industriale e finanziario dimostra che si può fare
Cervelli in fuga, cervelli in casa
Siamo davvero sicuri che la “fuga” sia uno spreco? I giovani in movimento sono una risorsa, il problema è semmai nel fatto che in pochi arrivano in Italia
Più welfare per uscire dal tunnel
La grande crisi del 2008 non è solo finanziaria. Tra le sue cause reali, l’aumento della diseguaglianza e la riduzione delle protezioni sociali. Ecco perché il rilancio dello Stato sociale è l’unico pacchetto anticrisi che possa funzionare davvero. Anticipazioni dal Rapporto sullo Stato sociale 2010
Italiani clandestini e contribuenti stranieri
Stranieri e conti pubblici: una ricerca Isae conferma che il rapporto dare/avere è ancora molto sbilanciato a sfavore degli immigrati
Mercato in tempesta, governi senza timone
L’eredità della crisi/2: lo spostamento degli equilibri verso est, il nuovo interventismo pubblico. Che però non ha risorse né strumenti
Ora rifacciamo i conti. Il progetto Wikiprogress
Il modello Wikipedia applicato ai numeri dell’economia e della società. L’Ocse lancia Wikiprogress, piattaforma globale per condividere statistiche. Se andrà bene, potrà aiutarci a ridefinire l’idea di progresso delle società
Cosa è cambiato quando è cambiato tutto
L’eredità della crisi/1: disoccupazione in salita, governi in deficit, finanza sregolata. Analisi delle conseguenze economiche e finanziarie dello choc
La sedia vuota di Copenhagen
Perché Obama non andrà al vertice di dicembre sul riscaldamento globale? Il ruolo della crisi economica e dell’opinione pubblica americana