“Io mi sbilancio!” è l’impegno che la campagna Sbilanciamoci! ha chiesto ai candidati alle elezioni politiche di prendere per far “cambiare rotta” al paese e riavvicinare società e politica. Finora hanno risposto in 100
Archivio del autore | redazione
Europa, braccio di ferro tra 27 contabili
Bruxelles si è prodotta in un nuovo esercizio di miopia. I 27 capi dell’Unione hanno raggiunto un accordo che dà qualche contentino alla retorica di David Cameron sui tagli da fare, e per la prima volta il bilancio europeo si riduce
Sbilanciamoci a Radio Popolare
Sbilanciamoci.info ha partecipato alla quarta puntata di “Qualcosa di sinistra”, un’emissione multimediale di RadioPopolare, inviando in partibus infidelium il redattore Guglielmo Ragozzino
La crisi cancella la questione meridionale
La rotta d’Italia. L’effetto delle manovre Tremonti-Monti peserà più sul Sud. Il dualismo del sistema territoriale Italia persiste, anzi si aggrava. Come si concilia tutto questo con i disegni di crescita?
www.globalproject.info
La flex-security dell’Agenda Monti
La rotta d’Italia. La coalizione di Mario Monti ha in agenda una politica del lavoro fondata su una flex-security a cui mancano troppe cose: il sostegno ai redditi, la formazione, il rilancio della domanda, le relazioni sindacali
La crescita, questa sconosciuta
La rotta d’Italia. In campagna elettorale l’obiettivo di tutti è la crescita. Ma che cosa vuol dire? Quali meccanismi portano alla crescita nel capitalismo? E siamo sicuri che è proprio quello che vogliamo?
La strada smarrita di scuola, università e ricerca
La rotta d’Italia. L’istruzione, l’università e la ricerca hanno subìto i tagli peggiori negli ultimi governi. Ma il problema è anche nel loro funzionamento, nei meccanismi di potere, nei rapporti con le esigenze del paese
Il clima nell’urna. La lezione di Sandy
La rotta d’Italia. L’uragano Sandy potrebbe cambiare la rotta d’Italia. Come gli Stati Uniti imparano a fare i conti con il cambiamento del clima e le sue conseguenze sulle città, l’economia, la politica
Come l’Islanda si è liberata dalla finanza
Ridimensionare la finanza e uscire dalla crisi è possibile. Far pagare le banche e non farsi schiacchiare dalle regole europee anche. E perfino convincere il Fondo monetario. La lezione dell’Islanda