Tutte le ombre del Piano regionale di sviluppo proposto dal neogovernatore Roberto Maroni per la Lombardia. Un piano che costringe ai margini dell’Europa l’economia lombarda
Archivio del autore | redazione
Reddito minimo per un Commonfare
Il reddito sociale garantito deve essere pensato come una istituzione del comune, vale a dire un reddito che risulta direttamente dalla produzione e non dalla ridistribuzione del plusvalore
Bric/Cina e India, prove di avvicinamento
Ultime notizie dai Nuovi Grandi. Tentativi di convergenza tra i due paesi asiatici. Mentre gli Stati uniti cercano di contenere sul piano economico, politico e militare il colosso cinese
Una mediazione di alto profilo
Un’analisi dell’accordo sulla rappresentanza sindacale siglato la settimana scorsa tra sindacati confederali e Confindustria. Una sintesi tra le due anime del nostro sindacalismo, quella generalista e quella associativa
La prossima bolla finanziaria
Sette trimestri consecutivi di recessione. Un record. Famiglie e imprese strangolate dalla crisi. La disoccupazione ai massimi dal 1977. Ma la Borsa in un anno segna un + 35%. Uno scollamento sempre più marcato tra finanza ed economia. L’Italia è nel mezzo di una bolla finanziaria?
Come redistribuire lavoro e reddito
Tonino Perna propone di ridurre l’orario di lavoro per estendere il numero di posti di lavoro. Ma una generalizzazione dell’impiego part time può essere sostenibile solo se affiancata da un reddito di cittadinanza
Lost generation, le promesse dell’Ue
Il Consiglio europeo ha stanziato 6 miliardi di euro per contrastare la disoccupazione giovanile. Ma se è vero che i giovani disoccupati nell’Ue sono circa 6 milioni, fanno circa 130 euro all’anno a ciascuno per sette anni
Il non voto e le larghe intese
Il pasticcio, e le polemiche di questi giorni, sulla riforma della legge elettorale sono la cartina di tornasole di quella scarsa credibilità della politica che è alla base dell’astensionismo montante. E la prossima volta è possibile che non vadano a votare nemmeno coloro che alle scorse elezioni sono andati
Ue, le raccomandazioni e l’evidenza dei fatti
La flessibilizzazione del mercato del lavoro, che l’Europa nuovamente raccomanda, è stata una delle cause del declino della produttività e delle retribuzioni reali dell’ultimo ventennio
Siamo estremisti? Ragionevoli, piuttosto
Dibattito/3. ll termine di “estrema sinistra” somiglia a un espediente per esorcizzare una realtà politica, lasciando tutte le carte in mano a una classe dirigente pubblica e privata che si ritiene incolpevole