Il nostro paese ha ancora rilevanti possibilità di crescita in diversi settori produttivi. Turismo, agroalimentare, porti e logistica: da qui si potrebbe ripartire per rilanciare l’economia
Archivio del autore | redazione
Lavoro e welfare al centro
Le politiche dominanti puntano sulla riduzione dei salari e sull’esclusione sociale per rilanciare il modello che ha generato la crisi. Perciò è necessario riconsiderare i caratteri del welfare nel nostro paese. Una sessione speciale, sabato pomeriggio, alla Controcernobbio di Sbilanciamoci!
Sbilanciamo l’informazione
In un mercato sempre più concentrato, si rende necessario per l’informazione alternativa passare fino in fondo a una “cultura della rete”. Con questo obiettivo, sabato mattina, negli spazi della Controcernobbio, si terrà il workshop “Sbilanciamo l’informazione. Come informare sull’economia, la crisi, le vie d’uscita“
Controcernobbio, quattro buoni motivi
È il momento che i movimenti e la società civile riprendano la parola per riprendere in mano l’agenda di cambiamento del paese e tornare a mobilitarsi. Obiettivo: ridare fiducia a noi stessi e a una società messa in ginocchio dalla crisi
Vestiti usati, tra mercato e solidarietà
Chi si dedica al riutilizzo e vuole farlo eticamente, dovrebbe prendere atto dell’intera filiera. A meno di non volere essere ingranaggio di un meccanismo articolato e discutibile
Ilva, un nuovo rapporto tra Stato e mercato
Attraverso il commissariamento, lo Stato assicura la sopravvivenza dell’impresa non nell’interesse privato degli stessi operatori economici ma in quello della collettività
La sobrietà vien dal basso, il manifesto del qubismo
Dalle macerie della crisi, gli albori di una nuova era, quella del “quanto basta”. Protagonisti: tutti coloro che pensano che “meno è meglio”. Una recensione al libro di Guido Moltedo
Il paese con un mattone al collo
L’introduzione, dal 2014, della service tax aiuterà i grandi operatori del mercato immobiliare, che non sanno più a chi vendere gli smisurati quartieri che hanno costruito
Le alternative di Sbilanciamoci!
Dal 6 all’8 settembre a Roma il Forum di un’economia diversa di Sbilanciamoci. Di fronte all’ossessione neoliberista dell’Europa e al desolante vuoto della politica italiana, una tre giorni di riflessione per riaprire uno spazio di discussione e ipotizzare un percorso diverso per la finanza, l’economia e la democrazia
Loro a Cernobbio, noi a Roma
Cinque sessioni tematiche, sei seminari autogestiti, più di cinquanta relatori. Il programma del Forum di Sbilanciamoci!, quest’anno dedicato all’Europa. Tre giorni di dibattito tra le Officine Zero e il Teatro Valle occupato. E sabato sera, l’anteprima nazionale del nuovo film di Ken Loach