Top menu

Archivio del autore | redazione

Crisi italiana, da dove ripartire

Il nostro paese ha ancora rilevanti possibilità di crescita in diversi settori produttivi. Turismo, agroalimentare, porti e logistica: da qui si potrebbe ripartire per rilanciare l’economia

Lavoro e welfare al centro

Le politiche dominanti puntano sulla riduzione dei salari e sull’esclusione sociale per rilanciare il modello che ha generato la crisi. Perciò è necessario riconsiderare i caratteri del welfare nel nostro paese. Una sessione speciale, sabato pomeriggio, alla Controcernobbio di Sbilanciamoci!

Sbilanciamo l’informazione

In un mercato sempre più concentrato, si rende necessario per l’informazione alternativa passare fino in fondo a una “cultura della rete”. Con questo obiettivo, sabato mattina, negli spazi della Controcernobbio, si terrà il workshop “Sbilanciamo l’informazione. Come informare sull’economia, la crisi, le vie d’uscita“

Controcernobbio, quattro buoni motivi

È il momento che i movimenti e la società civile riprendano la parola per riprendere in mano l’agenda di cambiamento del paese e tornare a mobilitarsi. Obiettivo: ridare fiducia a noi stessi e a una società messa in ginocchio dalla crisi

Le alternative di Sbilanciamoci!

Dal 6 all’8 settembre a Roma il Forum di un’economia diversa di Sbilanciamoci. Di fronte all’ossessione neoliberista dell’Europa e al desolante vuoto della politica italiana, una tre giorni di riflessione per riaprire uno spazio di discussione e ipotizzare un percorso diverso per la finanza, l’economia e la democrazia

Loro a Cernobbio, noi a Roma

Cinque sessioni tematiche, sei seminari autogestiti, più di cinquanta relatori. Il programma del Forum di Sbilanciamoci!, quest’anno dedicato all’Europa. Tre giorni di dibattito tra le Officine Zero e il Teatro Valle occupato. E sabato sera, l’anteprima nazionale del nuovo film di Ken Loach