I lavoratori immigrati sono soggetti ai licenziamenti molto più degli italiani. Lo dicono le statistiche che parlano di una dinamica più che doppia per i primi rispetto ai secondi
Archivio del autore | redazione
Le elezioni tedesche e la democrazia diseguale
Le ingerenze “comunitarie” nelle tornate elettorali di Portogallo, Grecia e Italia. Ma ora che tocca alla Germania, a Berlino tutto tace e l’intera politica europea appare congelata
Una storia dell’Otto Settembre
L’8 settembre 1943 fu firmato l’Armistizio. Gli atti dell’inchiesta aperta sul comportamento di ufficiali e colonnelli, coperta da segreto di Stato e resa pubblica nel 1965
Crisi e ripresa, illusioni e realtà
Senza ricostruire le basi di una solida crescita la ripresa, sia in Italia che in Europa, resterà soltanto una pia illusione. Si dovrebbe ripartire dal rilancio della domanda interna
Un reddito minimo anti-disoccupazione
Perché in Italia all’idea di garantire un reddito minimo a ciascuno si preferisce l’erogazione senza condizioni di alcuni beni e servizi? Una riedizione del libro di Van Parijs e Vanderborght
La green economy e la scoperta del vapore
Per contrastare la caduta negli investimenti, in Europa la green economy deve affrontare una sfida equivalente a quella della prima industrializzazione con la scoperta del vapore
L’Europa amorale
Berlusconi, il giro dei diritti
Quello che emerge dalle 208 pagine di motivazioni della Cassazione sulla condanna di Berlusconi è un vivido esempio di come girano le multinazionali, o almeno i loro diritti
La task force speciale di Sbilanciamoci!
Invertire la rotta delle scelte istituzionali in una situazione come quella attuale può sembrare impossibile. Uno dei modi per farlo è quello di sviluppare un’analisi comune sulle cause della crisi e sui percorsi per uscirne. Per questo, dal 6 all’8 settembre, arriva la task force speciale di Sbilanciamoci!
Giappone – Italia, i sopravvissuti dell’atomica
Le storie e le testimonianze degli “hibakusha”, i sopravvissuti del primo e unico bombardamento nucleare della storia. Quello di Hiroshima e Nagasaki, il 6 e il 9 agosto 1945