The mobilisation for a ceasefire, for negotiation, for a political and non-violent solution to the war in Ukraine continues in late April, May and June.

The mobilisation for a ceasefire, for negotiation, for a political and non-violent solution to the war in Ukraine continues in late April, May and June.
L’esperto di tasse Alberto Rocchi spiega la situazione reale delle entrate fiscali in Italia e indica le policy che si potrebbero realizzare. Intanto il tax gap pone l’Italia ai primi posti della classifica dell’evasione dei tributi in Europa.
Uno studente ogni sei in Italia abbandona la scuola prima del diploma, secondo l’ultimo rapporto Svimez. E al ministero “dell’istruzione e del merito” si ascoltano le sirene contro l’inclusività della scuola. Sarebbe invece da riprendere la lezione del prete di Barbiana che invitava i professori a “non dormirci la notte”.
Per avviare una riconversione ecologica dell’economia in Europa mancano i soldi e si sbaglia metodo. Non bastano le alleanze auspicabili tra i vari Parlamenti europei. Occorre rafforzare l’accesso diretto dei cittadini alle decisioni. Ciò potrebbe passare per esempio attraverso l’obbligo per gli Stati membri di pubblicare l’elenco dei beneficiari dei fondi europei, incluso il Pnrr.
Il segretario generale della Cgil nota: il prezzo del gas è sceso, il carrello della spesa no. Serve: un contributo straordinario sui profitti, un controllo sulle tariffe del ministero dello Sviluppo e un’agenzia per la transizione verde. Da Il Corriere della Sera.
Il leader brasiliano ha siglato 15 intese strategiche con il presidente cinese. Non ha mai condannato l’invasione russa in Ucraina e sostiene la via diplomatica. Da Il Sole 24 Ore.
Il presidente francese non è credibile quando dice che la riforma è indispensabile per l’equilibrio dei conti pubblici mentre vara un gigantesco programma di riarmo e non tocca le grandi diseguaglianze sociali tassando i super ricchi. Ma una lezione la insegna, in negativo.
‘Pace’ è il tema dell’ultimo numero della rivista ‘Parole-chiave’, che offre una serie di contributi sui concetti di fondo – da Kant a Capitini e Gandhi -, una ricostruzione della storia del pacifismo in Italia, e alcuni strumenti per affrontare gli interrogativi posti dalla guerra in Ucraina.
Per Maria Cecilia Guerra il sistema fiscale italiano, sempre più iniquo e categoriale, favorisce la frantumazione sociale e l’evasione. Su patrimoniale e tasse ai super ricchi c’è troppa ipocrisia e poco coraggio. Ma si possono ridurre le diseguaglianze, redistribuendo il prelievo e rifinanziando il welfare.
In mezzo alla re-ingegnerizzazione del mondo, l’Europa stenta a trovare un suo ruolo, rischiando di rimanere schiacciata tra Cina, Usa e paesi emergenti. Oltre alle politiche per la transizione green, non deve perdere l’occasione del nuovo patto di stabilità del 2024.