La concentrazione delle vendite, dei profitti e della spesa in ricerca e sviluppo delle multinazionali statunitensi nel settore difesa e aerospazio è tale da condizionare la domanda europea pilotata dalle scelte dell’Alleanza atlantica.
La concentrazione delle vendite, dei profitti e della spesa in ricerca e sviluppo delle multinazionali statunitensi nel settore difesa e aerospazio è tale da condizionare la domanda europea pilotata dalle scelte dell’Alleanza atlantica.
Nella bozza del decreto di riparto del Fondo di finanziamento ordinario un taglio nominale di 173 milioni che si somma ai fondi vincolati non spendibili per la gestione dei poli universitari. Bernini annulla l’incontro con i rettori. Da La Repubblica
Il rischio, dopo l’attentato di Butler, è molto alto ed è quello di veder attuato il Project 2025 della Heritage Foundation, che anche i “miliardari patriottici” americani vedono come il fumo negli occhi. Mentre proponendo la tassazione dei super ricchi il Front Populaire ha vinto le elezioni. Una sfida globale.
Dans sa chronique, l’économiste conseille à la gauche, plutôt que de se complaire dans une radicalité rhétorique de façade, de créer une fédération démocratique capable d’organiser la délibération et de trancher les différends. Da Le Monde
Les mouvements qui prônent l’autoritarisme et une gestion militarisée et ethnicisée de l’économie sont en progression. Cela dépend d’un mouvement de fond au cœur du capitalisme contemporain, une trilemme, trois crises interdépendantes: la stagnation économique, la multiplication des surplus de main-d’œuvre et la destruction environnementale. La recherche de Alami, Copley et Moraitis. Da Mediapart
Occupazione record nell’are Ocse, l’Italia però è il paese con il calo più forte dei salari reali, sotto del 6,9 per cento rispetto al periodo pre pandemia, il peggior risultato dopo Repubblica Ceca e Svezia. Da Il Corriere della Sera
Da metà luglio prende il via la raccolta di firme per il referendum contro l’autonomia differenziata. Ci sarà tempo fino al 30 settembre per raccoglierne almeno 500 mila, a meno che 5 Regioni non appoggino il quesito, che deve comunque passare il vaglio dell’Alta Corte. La strada è in salita, ma la posta in gioco […]
Usciva nel 2008 il libro “no-fiction” dello scrittore italiano, scomparso troppo presto, che descriveva l’atroce realtà dello sfruttamento nei campi del Sud. Da Collettiva
Nell’introduzione al libro di Silvia Giagnoni, Goffredo Fofi ripercorre la storia operaia rilanciando un movimento collettivo che mostri le unghie e proponga pensiero critico.
Sindacati, opposizioni e associazioni si sono ritrovati davanti alla Cassazione per depositare il quesito referendario. Una volta in Gazzetta ufficiale partirà la raccolta delle firme. Landini: “Una battaglia di democrazia”. Da Collettiva.it
