La manovra del governo fa l’opposto di ciò che si dovrebbe per rilanciare l’economia: ridurre gli oneri sul debito pubblico e aumentare la spesa per gli investimenti. Da dove cominciare? Da una patrimoniale sui super-ricchi…

La manovra del governo fa l’opposto di ciò che si dovrebbe per rilanciare l’economia: ridurre gli oneri sul debito pubblico e aumentare la spesa per gli investimenti. Da dove cominciare? Da una patrimoniale sui super-ricchi…
L’ambasciatore è tornato a Roma ma la tensione Italia-Francia non si placherà. Oltre ai gilet gialli, al neocolonialismo in Africa, alle partecipazioni azionarie, all’origine c’è il dossier libico. Con un capitolo da 67 miliardi di dollari: il fondo sovrano LIA.
Interessi privati e conflitti di interesse, corruzione nelle Asl, cure inadeguate, Lea inefficaci: le proposte di Slow Medicine per migliorare la sanità pubblica senza devoluzione a 40 anni dalla nascita del Ssn. quotidianosanità.it
Non c’è ancora accorto nel governo sul ddl dell’autonomia differenziata chiesta da tre Regioni – Veneto, Lombardia e Emilia-Romagna- ma la Lega vuole tirare dritto. Come siamo arrivati a questa idea di federalismo. ilsole24ore.com
Dall’avventura della repubblica di Castrovillari alla vicenda autobiografica della figlia, “Un secolo e poco più” è il libro di Luigi Saraceni dedicato alla storia della sua famiglia. il manifesto.it
Quali ostacoli alla riforma del sistema fiscale nell’Ue? E alla tassazione delle piattaforme? In un convegno alla Berlin School of Economics con Fabio De Masi, vice presidente della Linke, i nodi del “profit shifting” e del dumping fiscale.
I sondaggi recenti mostrano che gli americani sono in misura preponderante per una trasformazione radicale del sistema di tassazione diretta, che aumenti moltissimo il carico sui più ricchi. Ed è possibile che la campagna del 2020 verta sulla redistribuzione.
Se in meno di due-tre mesi l’Italia e l’Europa registrano un crollo così evidente della crescita, forse c’è qualcosa di più grave e profondo che l’Europa prima e l’Italia dopo devono affrontare. il manifesto
L’economista Giovanni Dosi, a lungo consulente di Luigi Di Maio, boccia la politica economica dell’esecutivo gialloverde, a cominciare alla legge sul reddito di cittadinanza, e critica la «subalternità» a Salvini. L’Espresso
Videointervista: Maurizio Landini, neo segretario della Cgil, incontra Giulio Marcon, portavoce di Sbilanciamoci! per parlare di politica e di una nuova unità del mondo del lavoro in alleanza con reti e movimenti.