Mancando le fonti ufficiali per descrivere il fenomeno, i dati raccolti dall’associazione Lunaria dal 2007 nell’osservatorio Cronache di ordinario razzismo sono diventati un importante archivio. internazionale.it

Mancando le fonti ufficiali per descrivere il fenomeno, i dati raccolti dall’associazione Lunaria dal 2007 nell’osservatorio Cronache di ordinario razzismo sono diventati un importante archivio. internazionale.it
Il PIL non è più sufficiente a misurare il benessere di un Paese. Servono strumenti nuovi: dall’impronta ecologica all’indice di felicità, dall’ecosistema urbano alla qualità regionale dello sviluppo di Sbilanciamoci! Ma il BES rischia di diventare un gadget delle politiche di bilancio, uno strumento di marketing con il quale avvalorare una retorica di governo della […]
Bisogna analizzare a fondo l’analisi costi-benefici della Torino-Lione, altrimenti il rischio è che tutto il lavoro fatto venga sepolto per il prevalere di posizioni ideologiche e irresponsabili.
Due questioni agitano la sinistra inglese, la Brexit – analizzata qui accanto nell’articolo di Mary Kaldor – e la polemica sull’antisemitismo. Qui si ricostruiscono i fatti e il dibattito il corso.
L’orizzonte del Labour dev’essere quello di un’Europa da cambiare; l’apertura di Corbyn a un secondo referendum sulla Brexit non ha sbloccato l’incerta politica dei laburisti di fronte alla paralisi del governo May.
Un recente studio tedesco mostra come e perché una loro avanzata alle prossime elezioni europee di maggio metterebbe a repentaglio le politiche energetiche e climatiche dell’Unione.
La disputa Cina-Stati Uniti a partire dal primato di Huawei nella tecnologia G5. Con l’Europa in ordine sparso. Delle 20 più grandi imprese nelle tecnologie avanzate, 11 sono Usa e 9 cinesi. Nessuna europea.
The president’s El Paso rally should have been a tricky affair, with the wall, the shutdown, a counter-rally by local Democrat star Beto O’Rourke. But it was a night of wild surprises. theguardian.com
Dai primi del Novecento il progresso tecnologico è stato pensato come fattore di liberazione dall’insalubrità del lavoro e di allungamento della vita media. Ma con l’industria 4.0 e la gig-economy, c’è il rischio che si pensi al lavoratore come a un robot. gli asini
Ogni anno nel mondo 3 milioni di persone muoiono per infortuni o malattie connesse al lavoro. Si muore di più quanto più precario è il lavoro, un problema di paradigma economico. jacobinitalia.it