Il calo iniziato nei Novanta è proseguito col Covid. Le cause sono su tre livelli: la rivincita del capitale globale dopo gli anni 70, il modello “tedesco” dell’Ue e le politiche del lavoro dei nostri governi. Da Il Fatto

Il calo iniziato nei Novanta è proseguito col Covid. Le cause sono su tre livelli: la rivincita del capitale globale dopo gli anni 70, il modello “tedesco” dell’Ue e le politiche del lavoro dei nostri governi. Da Il Fatto
Luciana Castellina, Futura D’Aprile, Donatella della Porta, Marco Impagliazzo sono i relatori negli incontri (in presenza e online) su “Guerre, pace, sistema mondiale” organizzati dalla Fondazione Basso e dal Dipartimento Saras della Sapienza Università di Roma. Ogni lunedì dal 25 novembre.
Il sesto libro bianco di Lunaria sul razzismo, presentato a Roma e scaricabile qui gratuitamente, prende in esame l’ultimo triennio e quindi il biennio del governo Meloni: mette sotto la lente le dinamiche dell’affermarsi della vulgata “prima gli italiani” e dello svuotamento della Costituzione.
A cento anni dalla nascita, Giulio A. Maccacaro viene ricordato in un convegno ai Lincei il prossimo 26 novembre, per il suo contributo al rinnovamento della medicina e della conoscenza scientifica, come alla costruzione di una sanità pubblica fondata su prevenzione e partecipazione.
Si chiude la Conferenza sul clima a Baku, la Cop 29, all’indomani della rielezione di Trump che potrebbe portare al ritiro degli Usa, mentre i complessi negoziati su obiettivi, risorse, interventi, misurano la distanza tra le posizioni dei governi del mondo.
Dal sisma alle acque: richieste di rilievo In otto casi servono studi di 12 mesi, ma Salvini corre: il sì del Cipess blinderebbe il contratto di Webuild&C. Da Il Fatto quotidiano
Coalizione AssisiPaceGiusta, Europe for Peace, Rete Pace e Disarmo, Sbilanciamoci!
19 Novembre 2024 | Sezione: SocietàLe reti pacifiste promotrici di “Fermiamo le guerre, il tempo della Pace è ora!” inviano una lettera aperta a Cgil e Uil, che hanno convocato per il 29 novembre uno sciopero generale, affinché durante quella giornata sia messa al centro una forte richiesta di riduzione delle spese militari.
Esce ora, postumo, il libro di Alberto Gabriele, economista scomparso l’estate scorsa, nel quale analizza lo sviluppo cinese negli ultimi vent’anni. Una presentazione il 22 novembre all’Orientale di Napoli e il 25 novembre alla facoltà di economia de La Sapienza di Roma.
Il Nobel Joseph Stiglitz, a partire dal suo nuovo libro “La stada per la libertà”, si dice “d’accordo al 100%” con la lettura di Bernie Sanders sulle cause del trionfo di Trump: stagnazione dei salari, crescita delle diseguaglianze e rabbia verso le élite di entrambi i partiti che hanno spinto per il neoliberismo. Da La […]
Un’assemblea nazionale molto partecipata e rappresentativa all’Università La Sapienza di Roma è il fischio d’inizio del movimento contro la deriva autoritaria e illiberale del governo, contro il decreto Sicurezza al vaglio del Senato, la criminalizzazione del dissenso e delle proteste. Il 14 dicembre, la prova della piazza.