L’Italia è uno dei principali produttori di armi da guerra come fucili mitragliatori, oltre che di pistole da difesa personale e fucili. Tra opacità e reticenze, lobby potenti e zone grigie della politica. L’introduzione del libro-inchiesta di Opal.

L’Italia è uno dei principali produttori di armi da guerra come fucili mitragliatori, oltre che di pistole da difesa personale e fucili. Tra opacità e reticenze, lobby potenti e zone grigie della politica. L’introduzione del libro-inchiesta di Opal.
Parla il portavoce della Campagna Sbilanciamoci, Giulio Marcon: “Il ruolo dei giudici contabili è cruciale e va tutelato”. Da La Notizia.
Intervista al presidente Inps: “Serve un reddito minimo a livello europeo, finanziato dagli stati o dal bilancio federale”. Da Affari e Finanza.
Parla Roberto Artoni, uno dei massimi esperti di politiche fiscali in Italia. Per combattere la diseguaglianza è necessario intervenire sulla formazione delle grandi ricchezze e sulla redistribuzione basata sull’erogazione dei servizi pubblici. Non ripetere gli errori della tassa sulle fortune in Francia.
Per il presidente della Fondazione Gimbe, Cartabellotta, il progetto Calderoli farebbe aumentare ulteriormente le diseguaglianze tra territori nel diritto alla salute. Da Collettiva.it
L’istruttoria tecnica del governo di Parigi boccia il tunnel a doppia canna della ferrovia Torino Lione per il tratto francese: i volumi di traffico previsti nei prossimi decenni non compenserebbero la spesa. In Italia è stata scartata dal Pnrr.
Gli economisti Giovanni Dosi e Mario Pianta concordi nella necessità di guidare lo sviluppo in modo diverso puntando sui settori del futuro. Da Il Sole 24 ore.
«Il neoliberismo non ha dato risultati positivi» nel perseguimento di una «società buona», rivelandosi «poco sostenibile dal punto di vista economico, sociale, politico e ambientale». Il premio Nobel Stiglitz in Italia per i suoi 80 anni pronuncia una Lectio Magistralis nella quale parla di diseguaglianze e capitalismo progressivo. Da Agenzia Sir.
ANPI, Arci, Libertà e Giustizia, Rete Italiana Pace e Disarmo
26 Maggio 2023 | Sezione: Alter, Europa, Nella reteLa resilienza non è economia di guerra: appello all’Europarlamento perché il 31 maggio bocci l’Act to Support Ammunition Production (Asap) del commissario Thierry Breton che permetterebbe gli Stati di utilizzare il Fondo di coesione e il Pnrr per la produzione di armi per l’Ucraina.
Il bisogno di convergenza delle lotte