The uproar over the participation of larger companies in the Paycheck Protection Program is a sign that the country will increasingly confront a broader issue about the massive Covid-19 relief effort. Da Dirt Diggers Digest.

The uproar over the participation of larger companies in the Paycheck Protection Program is a sign that the country will increasingly confront a broader issue about the massive Covid-19 relief effort. Da Dirt Diggers Digest.
Europe has been debating debt mutualization, transfer union and fiscal federalism for years. The pandemic is just another opportunity for sounding familiar themes. Da Intereconomics.
Sul prossimo decreto da 55 miliardi si stanno abbattendo 2.800 emendamenti. Molti con il vecchio refrain liberistico che ha prodotto tassi di crescita da prefisso telefonico e precarizzazione. Diverso deve essere il ruolo dello Stato: più condizionalità al credito per le imprese, per una fase 2 sostenibile, libera dalle mafie.
Unicredit chiude il primo trimestre del 2020 in forte perdita. Ma non è la sola a trovarsi con ingenti problemi di conto economico e di patrimonio. Il Fmi intravede rischi di stabilità dell’intero sistema finanziario globale. Il quadro si complica con l’emergenza Covid-19.
Poco si parla dei requisiti richiesti per la regolarizzazione, se riguarderà chi ha già un rapporto di lavoro in nero. Per gli immigrati ora è fondamentale uscire dalla irregolarità. Da il manifesto.
In questo momento di crisi, in cui il virus ci sta rivelando i limiti della nostra organizzazione sociale, il rovesciamento del “paradigma della cura” serve a pensare la ricostruzione in un modo nuovo, imparando dalle femministe latino americane.
La retorica che oppone le formiche del Nord Europa, operose e risparmiatrici, alle cicale del Sud, spendaccione e sfaticate, è tornata in voga con le parole del ministro delle Finanze dei Paesi Bassi in occasione dello scorso Eurogruppo di aprile. Ma proprio il caso olandese mostra la sua infondatezza.
La pandemia ha scatenato una drammatica crisi economica e finanziaria in Europa. Per affrontarla serve una svolta nella politica monetaria dell’Ue. Tutte le strade che la Bce potrebbe percorrere, dalle più convenzionali alle più alternative. Corte Costituzionale tedesca permettendo.
Volentieri segnaliamo e rilanciamo la recensione di Giso Amendola sulle colonne de “il manifesto” all’e-book di Sbilanciamoci! “L’epidemia che ferma il mondo. Economia e società al tempo del coronavirus”, gratuitamente scaricabile su questo sito.
Anche di fronte alla grave crisi sanitaria ed economica che l’Europa sta affrontando, il Green Deal e le politiche di decarbonizzazione ed economia circolare devono essere al centro dell’azione politica come investimenti strategici per aumentare crescita, sviluppo e resilienza di lungo periodo. Da “greenreport.it”.