La stampa li chiama ‘killer robot’. Sono i droni militari. Per ora usati a scopo civile, ma presto potrebbero essere impiegati anche nel militare. Il tutto in segreto e nonostante la contrarietà dell’opinione pubblica

La stampa li chiama ‘killer robot’. Sono i droni militari. Per ora usati a scopo civile, ma presto potrebbero essere impiegati anche nel militare. Il tutto in segreto e nonostante la contrarietà dell’opinione pubblica
Il 2015 è stato l’Annus horribilis per gli attvisti e le attiviste dei diritti umani in tutto il mondo, con un bilancio di 285 morti e oltre 1000 intimiditi. Un tendenza sempre più confermata dall’aumento delle pratiche illegali dei governi autoritari in tutto il mondo. Per questo l’Unione Europea ha adottato alcuni strumenti a tutela […]
Al secondo turno delle elezioni presidenziali tramontano i vecchi partiti e Emmanuel Macron e Marine Le Pen si contendono una Francia divisa – socialmente e geograficamente – e incerta. Le Pen ha incassato sette milioni e mezzo di voti, più del doppio di quanti ne avesse fatti suo padre nello scontro con Chirac nel 2002. […]
DEF 2017
L’Europa continua a richiamare l’Italia sul tema del debito e del deficit ma il tema non è più il controllo della spesa pubblica, piuttosto di politica economica complessiva
Il DEF 2017 si caratterizza per un infondato ottimismo sull’andamento della situazione economica nel paese, l’assenza di una politica economica capace di rilanciare crescita e occupazione, e una continuità sostanziale delle politiche di austerità. L’audizione di Sbilanciamoci al Senato martedì 18 aprile
Sbilanciamoci! è stata audita ieri davanti alle commissioni riunite di Camera e Senato per l’esame preliminare del Documento di Economia e Finanza 2017.
L’attacco di Trump al multilateralismo ha riguardato finora soprattutto l’Onu, e ha come riflesso l’inasprimento delle relazioni bilaterali nei confronti di alcuni Paesi, con effetti pesanti soprattutto per il Sud del mondo
Il neo-mercantilismo di Trump segna la fine della globalizzazione per come l’abbiamo conosciuta negli ultimi decenni. È il sintomo più profondo del declino della potenza americana in campo economico
Dal prossimo anno l’aliquota della cedolare sui canoni concordati tornerà al 15%. Riducendosi il livello dell’incentivo fiscale, è molto probabile che di restringa anche l’offerta degli alloggi che li applicano