Il Ministero dell’Economia ha negato la consegna dei contratti derivati tra lo Stato e alcune banche internazionali. Eppure la tutela del cliente richiederebbe il controllo della Consob sui contratti

Il Ministero dell’Economia ha negato la consegna dei contratti derivati tra lo Stato e alcune banche internazionali. Eppure la tutela del cliente richiederebbe il controllo della Consob sui contratti
La riduzione nei ritmi di sviluppo cinesi eccitano oltre misura gli animi di molti. Ma dietro a questi cori si nasconde una realtà che raggiunge risultati sempre più importanti
A due anni dall’insediamento un contro bilancio dell’attività del governo Renzi. Tra le difficoltà sociali, la drammatica mancanza di lavoro e il degrado del sistema sanitario e scolastico
Il governo si prepara a fare cassa sulle pensioni di reversibilità. Ma i dati ci dicono che la pensione di reversibilità è fondamentalmente un problema di donne anziane povere
L’assenza di servizi che dovrebbero essere garantiti dalle istituzioni crea le condizioni per cui il caporalato resta un elemento strutturale all’organizzazione del lavoro
La bolla occupazionale generata dal massiccio trasferimento di risorse alle imprese non ha contribuito a invertire le tendenze strutturali che inchiodano l’Italia agli ultimi posti
La rinnovata intesa tra Italia e Argentina il settore ferroviario poggia sui futuri investimenti italiani nel settore infrastrutturale, agroalimentare e della difesa
L’ultima pubblicazione dell’ ”Osservatorio sul precariato” dell’INPS relativa ai contratti di lavoro di dicembre chiude definitivamente il quadro dell’anno appena trascorso. A dicembre, il numero di assunzioni a tempo indeterminato (al netto delle cessazioni) è aumentato vertiginosamente, facendo registrare un più 71.236 rispetto agli 8.118 contratti medi nei mesi precedenti. Sull’intero anno, il numero di […]
Meglio tardi che mai. Con la quinta indagine sui macchinari industriali, l’UCIMU, (l’associazione di categoria del settore) ci fa sapere che l’industria italiana è vecchia, travolta da una diffusa e drammatica obsolescenza tecnologica. Le cifre sono impressionanti: quasi un terzo dei macchinari industriali ha più di venti anni, solo poco più del 10% dei macchinari […]
Il ricatto dell’Europa