Investimenti, il “cambia verso del governo”

Investimenti, il “cambia verso del governo”
Il governo italiano, dopo aver abbassato tutele e potere contrattuale ai lavoratori e ai disoccupati, chiede oggi maggiori investimenti. Con quali conseguenze?
È il persistere delle cause strutturali che hanno dato avvio alla crisi a far sì che i bilanci delle banche possono contare poco sui proventi derivanti dalle attività che rappresentano la loro ragion d’essere
I banchieri centrali hanno ormai un ruolo di ultima istanza e questo non solo nel campo monetario. Anche se spesso i loro interventi possano essere piuttosto dannosi
Dal toyotismo al World class manifacturing, così è diventata centrale la competizione sul mercato mondiale quindi il risparmio. Una recensione del libro di Mario Sai, Vento dell’Est
La firma dovrebbe arrivare il 23 marzo 2016. La scommessa politica di Santos è stabilizzare la svolta neoliberale nell’economia, beneficiando dei capitali internazionali una volta pacificato il Paese
Due anni di governo, un controbilancio
I dati mensili Istat riportano un notevole eccesso di decessi nel 2015 rispetto al 2014. Ma nell’analisi ciò che si è tardato a mettere in luce è che in questi anni si è registrato un incremento degli individui in tarda età, ossia la maggior parte di chi è a elevato rischio di decesso www.epiprev.it
Per contrastare le conseguenze negative del cambiamento sulla sicurezza alimentare, in un contesto di crescente competizione per la terra, l’acqua e l’energia, è necessario mettere in sinergia le politiche per la sicurezza alimentare con quelle di adattamento ai cambiamenti climatici o di loro “mitigazione” www.eticaeconomia.it
E se non fosse il virus Zika la vera causa dell’aumento di casi di microcefalia registrato nel nord-est del Brasile? A sollevare il dubbio sono alcuni medici argentini e brasiliani: il responsabile potrebbe essere un certo larvicida prodotto dalla Monsanto, messo nell’acqua potabile per controllare le zanzare www.terraterraonline.org