Top menu

Archivio | Ambiente

traffic-light-ga5b7a6ef4_1280

Lo stato della mobilità (in)sostenibile in Italia

Pubblicata la nuova edizione del Rapporto Mobilitaria, realizzato da Kyoto Club e CNR-IIA, che monitora la situazione della mobilità e dell’inquinamento atmosferico nelle 14 città metropolitane italiane: c’è ancora molto da fare per raggiungere i risultati delle realtà più avanzate in Europa.

street-art-g1d57ddc20_1920

Basta lagne

Chissà perché i negazionisti del cambiamento climatico non hanno paura dei manganelli né di reprimende sociali o guai giudiziari. Neanche se strizzano l’occhio ai cospirazionisti antiscientifici. Il partito dei ricchi li apprezza. In Francia e in Italia festeggiano ogni rimando delle norme ambientali per eliminare il motore endotermico delle auto. E poi, via, quante storie […]

9788832908121_0_536_0_75

Dall’efficienza alla sufficienza

L’accelerazione è un mito – e un obiettivo – del 19° secolo. Oggi, scrive l’ideologo dell’ambientalismo tedesco in questo primo capitolo del libro “Economia della sufficienza, Appunti per resistere all’Antropocene” tradotto da Castelvecchi, serve un diverso approccio sul tempo, anche in economia.

rain-5246705_1280

Trasformazione socio ecologica e futuro Ue

La portata e l’urgenza della crisi climatica stanno crescendo. Diversi punti critici sono stati raggiunti o sono a rischio imminente di esserlo. Dall’EuroMemorandum 2023, estratto sulla situazione attuale di disordine globale, sulla crisi climatica e sulla trasformazione socio-ecologica e sulle prospettive future della UE.

automotive-shredder-residue-3108985_1280

La chimera della transizione green

Per avviare una riconversione ecologica dell’economia in Europa mancano i soldi e si sbaglia metodo. Non bastano le alleanze auspicabili tra i vari Parlamenti europei. Occorre rafforzare l’accesso diretto dei cittadini alle decisioni. Ciò potrebbe passare per esempio attraverso l’obbligo per gli Stati membri di pubblicare l’elenco dei beneficiari dei fondi europei, incluso il Pnrr.

aircraft-carrier-gb342dcc33_1920

Aumento della spesa militare, la Nato dà i numeri

La Nato nel vertice di luglio si appresta a considerare il 2% del Pil in spese per armamenti una soglia minima. I vertici militari italiani non vedono l’ora di sottrarre così altre risorse a istruzione e sanità. Greenpeace chiede di tassare gli extra profitti della guerra (Leonardo: +58,5% di utili).

Gradiente Vlog Banner di Youtube

Un’Alleanza che fa bene al Paese

Nasce l’Alleanza Clima Lavoro, tavolo di lavoro, iniziativa e proposta comune tra sindacato e organizzazioni civiche e ambientaliste sulla giusta transizione e la mobilità sostenibile in Italia. Nove le sigle promotrici. Conferenza stampa di presentazione al Senato, giovedì 30 marzo alle 12.00.