In un anno aumentano di 76,8 km quadrati le coperture artificiali. Prg vecchi e scarsa attenzione all’ambiente, le cause prevalenti. È Roma la città che ha più edificato lo scorso anno: trend mai così alto dal 2006. Da Il Sole 24 ore.
In un anno aumentano di 76,8 km quadrati le coperture artificiali. Prg vecchi e scarsa attenzione all’ambiente, le cause prevalenti. È Roma la città che ha più edificato lo scorso anno: trend mai così alto dal 2006. Da Il Sole 24 ore.
Gli scienziati avvertono che il tetto di riscaldamento climatico di 1,5° C rischia di essere sfondato a breve. Ma non ci sono buone aspettative per la Cop 28 a Dubai (30/11-10/12). Le lobby del fossile e della chimica si fanno scudo con il negazionismo climatico, con l’Italia in prima fila.
Domenica 22 ottobre, a Modena, presso il Teatro San Carlo, si è svolto un nuovo, importante appuntamento di informazione e sensibilizzazione pubblica con l’Alleanza Clima Lavoro: un dibattito a più voci sulla transizione alla mobilità elettrica, organizzato nell’ambito di FestiValori 2023.
Per rispondere alle sfide economiche, sociali e ambientali di oggi e di domani, la nostra industria automotive è chiamata a seguire la via dell’elettrico. Ma serve una politica industriale per la giusta transizione. Ad Atessa un confronto promosso da Cgil e Fiom Abruzzo e Molise con Alleanza Clima Lavoro.
Corporations say they can’t meet the Uaw’s demands while also transitioning to electric vehicles. The truth is they just need to fork over the money. Da The Nation.
Stiamo affrontando la crisi climatica e la transizione ecologica con armi spuntate e senza visione, mettendo a repentaglio il nostro futuro. Dal Forum di Sbilanciamoci!, le analisi e le proposte dell’Alleanza Clima Lavoro per un modello di sviluppo e di mobilità ambientalmente e socialmente sostenibili.
Le disuguaglianze legate alla difficoltà negli spostamenti non dipendono dal caro benzina o dall’impossibilità di comprare un’auto elettrica. Il tema è la qualità e l’accessibilità dei servizi di trasporto. L’analisi di Andrea Poggio, responsabile Mobilità sostenibile di Legambiente. Da ‘Altreconomia’.
Martedì 26 settembre ad Atessa, cuore dell’automotive della Val di Sangro, un importante evento promosso da FIOM-CGIL e CGIL Abruzzo Molise con Alleanza Clima Lavoro per discutere delle ricadute e delle prospettive industriali e occupazionali legate all’elettrificazione della mobilità.
In 30mila a Berlino allo sciopero per il clima di Fridays for Future. Con una grande novità politica: l’alleanza tra attivisti ambientalisti e sindacato sul rilancio di salari e occupazione nel trasporto pubblico e la mobilità sostenibile: ‘protezione del clima significa giustizia sociale’. Da il manifesto.
Global demand for oil, natural gas and coal expected the peak before end of 2030. But the decline in oil, gas and coal will not be steep enough to limit global warming to 1.5C. Dal Financial Times.
