The war in Ukraine has highlighted how states and platforms are increasingly in military lock-step. Da Socialeurope.eu.

The war in Ukraine has highlighted how states and platforms are increasingly in military lock-step. Da Socialeurope.eu.
Il ruolo che le grandi piattaforme digitali in tempi di guerra e, in particolare, la sempre crescente integrazione tra piattaforme digitali e comparto militare. E la “mutua dipendenza” tra Stati e piattaforme e indica i gravi rischi che possono nascere da tale dipendenza. Da Menabò di Eticaeconomia.
Le grandi imprese transnazionali hanno fatto un salto di qualità. È un disegno ‘imperialista’, finalizzato alla colonizzazione di nuovi mercati e all’espansione della massa di informazioni da archiviare, rielaborare e vendere. Da Collettiva.
Annamaria Simonazzi, Dario Guarascio, Francesco Zezza, Giuseppe Celi, Jelena Reljic
15 Aprile 2022 | Sezione: Europa, Nella reteLa dipendenza dei paesi europei dalla Russia non si limita alle fonti energetiche, si estende anche ad alcune materie prime e beni intermedi chiave. Risulteranno impoverite le economie più dipendenti dall’export come la Germania e le più indebitate come l’Italia. Da Eticaeconomia.
Dopo un anno di stallo, il governo Draghi presenta una nuova proposta di riforma che però non va in nessun modo nella direzione universalistica auspicata dalla Commissione Catalfo. Vale la prevalenza ideologica (e politica) di chi vede negli ammortizzatori un mero strumento assistenziale e ritiene che la disoccupazione perlopiù causata da svogliatezza o da scarse […]
Mix disastroso: mano libera su esuberi e contratti precari, così le aziende risparmiano sugli stipendi. Risultato? Meno crescita e più disoccupazione. Da Il Fatto quotidiano.
Un sistema di ammortizzatori universale diviene essenziale come paracadute e infrastruttura sociale anche per il PNRR. Questo articolo sintetizza il lavoro svolto dalla commissione nominata dall’ex ministra Catalfo per elaborare un progetto di riforma che ancora stenta a decollare.
Augustin Menendez, Dario Guarascio, Joana Mendes, Marco Dani
11 Marzo 2021 | Sezione: Europa, Nella reteLa proposta di Blanchard, Leandro e Zettelmeyer rischia di tornare al sistema tolemaico rispetto alla questione del debito e alla sostenibilità. Quello che serve è mediare tra diverse linee di politica economica e a decidere dovrebbero essere Parlamento europeo e Ecofin. Da Editorialedomani.it.
Un webinar organizzato dal Dipartimento di Economia e Diritto e dal Dottorato in Economia Politica della Sapienza di Roma indaga le conseguenze della pandemia sul tessuto economico-produttivo e occupazionale italiano, e valuta le misure adottate per contrastarlo. Appuntamento mercoledì 10 giugno alle 9.45.
Annamaria Simonazzi, Dario Guarascio, Giuseppe Celi
31 Marzo 2020 | Sezione: Economia e finanza, primo pianoLa crisi del 2008 aveva mostrato la disfunzionalità di un modello d’integrazione europea centrato su una divisione strutturale tra paesi del centro – Germania in testa – e della periferia. Con la pandemia la situazione si aggrava: se vuole sopravvivere, alla Ue serve una radicale riforma politico-economica.