Top menu

Archivio delle Tag | Nella rete

immagine-1074x483

Il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare

Per contrastare le conseguenze negative del cambiamento sulla sicurezza alimentare, in un contesto di crescente competizione per la terra, l’acqua e l’energia, è necessario mettere in sinergia le politiche per la sicurezza alimentare con quelle di adattamento ai cambiamenti climatici o di loro “mitigazione” www.eticaeconomia.it

zika_terraterraonline-730x410

Brasile, fa più danno Zika o i pesticidi?

E se non fosse il virus Zika la vera causa dell’aumento di casi di microcefalia registrato nel nord-est del Brasile? A sollevare il dubbio sono alcuni medici argentini e brasiliani: il responsabile potrebbe essere un certo larvicida prodotto dalla Monsanto, messo nell’acqua potabile per controllare le zanzare www.terraterraonline.org

archi3

The troubling link between economic and political inequality

Trust in institutions is necessary for the well functioning of modern democracies and the maintenance of institutional arrangements but it is not equally distributed among populations. The article show that trust hasn’t declined equally across European countries, and the decline varies among individuals with different socioeconomic backgrounds www.opendemocracy.net

4862622_6_5c9d_2016-02-01-83a7852-22295-xy5ms6_e1ee59e105a24125346f9a6071ce0466

L’appel de 80 économistes pour « sortir de l’impasse économique »

Il est possible de réenchanter l’avenir, y compris en matière économique. Tel est le sens de cet appel. La gravité de la situation l’exige : nous tenons aujourd’hui à souligner ensemble en tant qu’économistes – par-delà nos sensibilités très diverses – que des alternatives crédibles existent pour sortir de l’impasse www.lemonde.fr

14807067238_a46b31b868_k

Tokyo a tutto deficit, la roulette dell’Abenomics

Il gigantesco allentamento monetario quantitativo e qualitativo fa parte del pacchetto di misure varate da Shinzo Abe per rivitalizzare l’economia. Ma davvero la deflazione è così grave come sostengono il primo ministro e la Banca del Giappone, che ha acquistato 2.500 miliardi di dollari di bond governativi? www.cinaforum.net

unioneeuropea

What we need is a New Deal for Europe

If France, Italy, and Spain – roughly 50 percent of the eurozone’s population and GDP, as against Germany, with scarcely more than 25 percent – were to put forth a specific proposal for a new and effective parliament, some compromise would have to be found. The article on The New York Review of Books www.nybooks.com

disoccupazione-800x600

Lavoro, un Jobs Act senza miracoli

Sin dall’approvazione del Jobs Act è andata in scena una “battaglia dei dati” condotta dal governo per difendere la bontà delle sue riforme. I dati statistici però hanno costituito una barriera contro cui l’ottimismo della volontà renziano è sembrato cozzare inesorabilmente.left.it