Per la Corte Suprema spagnola i “riders” di Glovo sono dei “falsi autonomi” in quanto il loro rapporto “è di natura lavorativa”. In Spagna i riders sono oltre 7 mila e Glovo detiene tra il 30 ed il 40 per cento del mercato. Da El Mundo.

Per la Corte Suprema spagnola i “riders” di Glovo sono dei “falsi autonomi” in quanto il loro rapporto “è di natura lavorativa”. In Spagna i riders sono oltre 7 mila e Glovo detiene tra il 30 ed il 40 per cento del mercato. Da El Mundo.
Le candidat de la gauche dans cette région est crédité d’environ 47 % des votes, tandis que la candidate de la Ligue, le parti de Matteo Salvini, n’en est créditée que de quelque 40 %. Da Le Monde.
Più che sulla vulnerabilità del modello a shocks quali la pandemia, la valutazione da fare sulla politica economica di Trump deve riguardare il pregresso: se gli interventi della sua amministrazione abbiano reso l’economia Usa più forte strutturalmente o no. Da Economiaepolitica.it .
Una corsa sfrenata, senza esclusione di colpi, quella su vaccino contro Sars-CoV2. Chi arriverà primo avrà in mano la sorte del pianeta: è il clima della gara smodata di false promesse. Da Il manifesto.
Il governo spagnolo presenterà una legge di bilancio per il 2021 “progressista”, con misure di stimolo dell’economia e dell’occupazione che dovranno servire a porre le basi per una Spagna “più produttiva, digitale, femminista ed ecologica” riducendo i divari sociali. Lo ha affermato il ministro delle Finanze spagnolo, Maria Jesus Montero. Da OkDiario.
Lavorare meno per lavorare tutti, con più produttività. Le proposte di IG Metall e della premier finlandese riportano di attualità il dibattito. Da Il Sole 24 Ore.
“Le spese militari vadano alle vere difese del Paese: sanità pubblica, ospedali e lavoro”: James K. Galbraith, docente ad Austin, Texas, parla dell’effetto del Covid sull’economia Usa. E spiega la sua ricetta per una vera ripartenza. Da l’Espresso.
Cesare Romiti, morto oggi a 97 anni, ha spinto la Fiat ad allontanarsi dall’auto e ha cercato, senza successo, di farsi imprenditore in proprio al centro del capitalismo di relazione. Da Domani online.
Dopo decenni di lamentazioni contro i Trattati Ue, ne abbiamo incrinato uno dei peggiori: il «no bail out». Tutto è cambiato? No. Anche questo «deal» è fragile e rischioso. Ma per la prima volta in 63 anni l’Ue è una comunità politica che assume il dovere di aiutare i paesi in difficoltà. Da “il manifesto”.
Il dibattito aperto da Archibugi, Pennacchi, Reviglio ha evidenziato come sia necessario rovesciare il modello liberista per ridare centralità alle politiche pubbliche. Un’agenzia per lo sviluppo e il coinvolgimento dei lavoratori per coniugare lavoro e diritti, tutela dell’ambiente e dei beni collettivi, giustizia e uguaglianza sociale. Da Collettiva.it.