Le principali reti pacifiste (inclusa Sbilanciamoci!) hanno scritto al segretario generale della Cgil e al segretario generale della Uil una lettera aperta per chiedere che il tema della riduzione delle spese militari – a favore del lavoro, della sanità, della scuola, dell’ambiente – sia al centro della mobilitazione sindacale, a partire dallo sciopero del 29.
Archivio delle Tag | lavoro

La crisi salariale è sintomo e causa del declino italiano
Il calo iniziato nei Novanta è proseguito col Covid. Le cause sono su tre livelli: la rivincita del capitale globale dopo gli anni 70, il modello “tedesco” dell’Ue e le politiche del lavoro dei nostri governi. Da Il Fatto

Bernie Sanders doubles down that people are ‘angry’ with Dems after Pelosi said she didn’t ‘respect’ his remarks
The veteran Vermont senator, in the scathing letter posted the day after the election, blasted the Dems for “abandoning” the working class and seemingly acting surprised they didn’t show up at the polling booths. Da The Independent

La scure del governo si abbatte sull’automotive
Con il Ddl Bilancio 2025 il governo taglia l’80% del Fondo automotive, 4,6 miliardi di euro in meno nei prossimi 6 anni. Un definanziamento sconcertante, che incombe sul futuro di lavoratori e imprese della filiera e che compromette la transizione dell’automotive verso una mobilità a zero emissioni.

Una tavola rotonda a Pisa con l’Alleanza Clima Lavoro
Il prossimo sabato 26 ottobre, a Pisa, una tavola rotonda con l’Alleanza Clima Lavoro nell’ambito del programma del Corso di Alta Formazione “Ecoesione. Strumenti per promuovere la giustizia sociale nella transizione ecologica”: al centro del dibattito, il presente e il futuro della nostra mobilità.

Verso lo sciopero generale dei lavoratori dell’auto
Il 18 ottobre è la data dello sciopero generale del comparto automotive indetto da FIOM-CGIL, FIM-CISL e UILM-UIL per difendere l’occupazione e rilanciare il futuro dell’industria dell’auto in Italia. Pubblichiamo la lettera di sostegno inviata dalla Campagna Sbilanciamoci! ai tre Segretari generali.

No alla revisione dello stop alle auto termiche al 2035
Con la sua richiesta di posticipare il phase out al 2035 delle auto alimentate da motori endotermici, il ministro Urso va contro qualsiasi logica ambientale, sociale e industriale. La lettera di Campagna Sbilanciamoci!, Filt Cgil, Greenpeace, Kyoto Club, Legambiente, Transport&Environment e WWF.

Le classi sociali esistono ancora? Domanda sempre attuale
Di quali classi possiamo parlare oggi? Come le definiamo? Quanto e come sono gruppi sociali, ceti, fasce di reddito e classi legati e interrelati? Quale corrispondenza possiamo trovare oggi tra l’appartenenza a una classe o gruppo e le preferenze politiche? Le domande alla base del saggio edito da Laterza.

Nuove tecnologie, Intelligenza Artificiale, lavoro
Prima dell’IA l’automazione interessava per lo più gli operai, ora ciò che ci aspetta potrebbe rivelarsi uno tsunami. In più si allargano gli spazi per le élite tecnologiche, per le disuguaglianze, la disinformazione e il controllo. Gli studi dei Nobel Acemoglu e Johnson.

Il green deal viaggia sui mezzi pubblici
Nella sessione dell’Alleanza Clima Lavoro “Tutt@ al lavoro per la giusta transizione” all’interno del Forum di Sbilanciamoci!, il ricercatore Lorenzo Cresti e il segretario FILT Stefano Malorgio confermano il ruolo chiave dei trasporti nella transizione: le audio-interviste ai due esperti. Da Collettiva