About 40,000 logistical workers hold national walkout over working conditions. Da The Guardian.

About 40,000 logistical workers hold national walkout over working conditions. Da The Guardian.
Negli ultimi 12 anni circa 14 mila dottori di ricerca hanno abbandonato l’Italia per lavorare all’estero. Un problema che riguarda tutte le professioni qualificate: tra il 2016 e il 2017 il paese ha perso 28 mila laureati, al netto dei rimpatri. La radiografia del fenomeno in una ricerca su Affari Sociali.
Caporalato digitale, sistema schiavistico: così descrivono i magistrati di Milano la situazione dei lavoratori del food-delivery. I quali hanno deciso uno sciopero nazionale per venerdì 26 marzo chiedono alla clientela di non utilizzare le app in solidarietà alla loro lotta per diritti e paghe adeguate.
Al di là dei toni entusiasti del management, soprattutto francese, parte in salita l’avventura di Stellantis, il colosso dell’automotive nato dalla fusione di Peugeot e Fca-Fiat. La sfida dell’elettrico e il mercato asiatico, l’unico che tira, ma soprattutto la possibile emorragia di posti di lavoro, specialmente in Italia.
Il 2020 si conclude con un andamento negativo di tutti i principali indici dell’occupazione. Il calo mensile di -101 mila unità del mese di dicembre, rappresenta un forte campanello di allarme per l’anno in corso, stante il blocco dei licenziamenti e la cig Covid. Da Fondazione Di Vittorio.
La fusione tra FCA e PSA tra lunedì 18 gennaio e martedì 19 debutta nelle Borse di Milano, Parigi e New York; passaggio importante per il quarto gruppo industriale mondiale. Il Centro Studi Ergo ripercorre la storia della fusione delle due case automobilistiche. Da Fondazione Ergo
L’ultimo libro dell’economista Antonella Stirati, “Lavoro e salari. Un punto di vista alternativo sulla crisi”, fornisce una chiave di lettura eterodossa sui temi dell’attualità economica. Il testo sarà presentato il prossimo 22 gennaio in un evento online promosso dalla Rete Italiana Post-Keynesiana.
La prima conferenza annuale del progetto europeo GroWInPro – della cui rete di stakeholder della società civile fa parte Sbilanciamoci! – si terrà online il prossimo 27-28 gennaio, organizzata congiuntamente con l’Ocse. Tra i relatori, il premio Nobel Joseph Stiglitz. Il programma e le info per iscriversi.
Lundi 4 janvier, par Psa et Fca prend vie le quatrième constructeur mondial des automobiles: Stellantis. «Grâce à son union avec PSA, Fiat Chrysler pourra renforcer sa présence en Europe », dit Giuseppe Berta, professeur à l’université Bocconi de Milan. Da Le Monde.
L’esplosione delle piattaforme digitali nell’ultimo decennio ha letteralmente rivoluzionato il mondo. In un libro appena pubblicato da Feltrinelli, il sociologo Antonio Casilli indaga a fondo le trasformazioni del capitalismo, mettendoci in guardia dai pericoli di una nuova “schiavitù digitale”.