Top menu

Archivio delle Tag | Francia

8888

Cronache francesi/Un terremoto politico

I risultati delle elezioni presidenziali sembrano avere terremotato la scena politica francese. In vista delle legislative, a sinistra correranno tre sigle: socialisti (rappresentati da Benoît Hamon), PCF e Insoumis. E anche la destra del Fronte National si presenta con una rottura

740x360-126340

Il cittadino Macron arriva all’Eliseo

La Francia ha dunque il suo presidente. È stato votato dal 66,06% degli elettori, in sostanza oltre 20 milioni di persone. Marine Le Pen ha totalizzato il 33,94% cioè 10 milioni e 600 mila francesi, cioè il doppio di quanto era riuscito a suo padre nel 2002. L’astensione è stata del 25,38, pari a 12 […]

740x360runners-silhouettes-athletes-fitness-39308

La Francia al ballottaggio

La vittoria di Macron è praticamente certa. Un esito che probabilmente darà più forza a una delle due tendenze delle sinistre europee, quella che sostiene la necessità di un “Piano B” per sottrarsi alla morsa di regole basate sulla svalutazione del lavoro

30154-museum-moderner-kunst-stiftung-ludwig-fassade-19to1

Una Francia sempre più divisa

Al secondo turno delle elezioni presidenziali tramontano i vecchi partiti e Emmanuel Macron e Marine Le Pen si contendono una Francia divisa – socialmente e geograficamente – e incerta. Le Pen ha incassato sette milioni e mezzo di voti, più del doppio di quanti ne avesse fatti suo padre nello scontro con Chirac nel 2002. […]

Tab-Pil-Capaldo

Ttip, il trattato truffaldino

La sigla, Ttip, starebbe per “Transatlantic Trade and Investment Partnership”, ma una traduzione più fedele al significato sarebbe “Trattato Truffaldino da Imporre ai Popoli”. Truffaldino per come è presentato (“farà aumentare la crescita e l’occupazione”), per il segreto in cui si è tentato di avvolgere le trattative, per la mistificazione delle conseguenze (“non ridurrà le […]

francia

Il vero volto nazional-popolare dell’FN

Il discorso nazional-populista e anti-immigrazione dell’FN trova terreno fertile principalmente nelle regioni ad alto tasso di deindustrializzazione e alto tasso di disoccupazione. Un’analisi del voto francese