October 15th marks the deadline for European Union member states to submit fiscal plans, influencing economic stability and public debt for years to come. Da Social Europe

Bernhard Schütz, Dario Guarascio, Francesco Zezza, Philipp Heimberger, Sebastian Gechert
16 Ottobre 2024 | Sezione: Alter, Economia e finanza, Europa, Nella reteOctober 15th marks the deadline for European Union member states to submit fiscal plans, influencing economic stability and public debt for years to come. Da Social Europe
Sono poco chiari i contorni del recente incontro tra Giorgia Meloni e Larry Fink, l’uomo delle uova d’oro della speculazione finanziaria internazionale, indicato da Trump come potenziale sottosegretario al Tesoro. Tra le voci, quella di un accordo tra il colosso BlackRock e Sace, gruppo d’investimento del Tesoro.
L’individuazione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni nel Sociale (LEPS) si è rivelata particolarmente ardua e, in loro assenza, il sistema dei servizi sociali si è sviluppato poco e con forti differenze territoriali. La legge 86 aggiunge nuovi rischi. Da Menabò di Eticaeconomia
Dario Guarascio, Francesco Zezza
30 Settembre 2024 | Sezione: Economia e finanza, Europa, primo pianoIl nuovo patto di stabilità prevede criteri di spesa rigidi per paesi con deficit eccessivi come il nostro ma, come in un recente studio, è dimostrato che questi criteri rischiano di avere un effetto negativo sulla crescita e quindi controproducente sul debito.
Indagine Oxfam sulla proposta di un’imposta europea per chi possiede oltre i 5,4 milioni di euro (in Italia 50mila persone). Per l’85% degli intervistati il sistema fiscale nazionale non è equo. Da Avvenire.
Intervista all’economista Mario Pianta sulle molte ombre del piano presentato da Mario Draghi. Gli investimenti con il debito europeo dovrebbero costruire una diversa traiettoria di sviluppo. Da Valori.it
It’s time finally to jettison the convenient claim that taxing the rich more would only reduce tax revenue. Inspiration for reform can be gained from such pioneers as the state of Massachusetts. Da Social Europe.
Il piano intende colmare il profondo gap europeo nell’innovazione e nella ricerca, incluso nel settore difesa. Ma i limiti maggiori riguardano la governance, tanto che l’enorme investimento richiesto rischierebbe di trasformarsi in un gigantesco bancomat per le industrie.
Le 15 “una tantum” della passata legge di bilancio sono un vincolo difficile da superare. Tanto più con il nuovo Patto di Stabilità e l’Italia sotto infrazione per deficit eccessivo. La programmazione andrà fatta nell’arco di 7 anni. Mentre il “tesoretto” di 13 miliardi è ancora in forse.
Secondo uno studio dell’associazione Tax Justice Network, se lo 0,5% della popolazione pagasse un’imposta sulla propria ricchezza si raccoglierebbero oltre 2mila miliardi di dollari. Da Wired.it