Uno sguardo aperto sul nostro futuro demografico e sociale, in due libri: “Avanti giovani alla riscossa” e “La rivoluzione nella culla”
Archivio | Società
Produttori, non criminali. Alcuni numeri utili
L’aumento del numero degli immigrati non produce un aumento della criminalità. Due studi sfatano luoghi comuni su vita, salari e carriere dei lavoratori stranieri
I più invisibili dei poveri invisibili
Omissioni e distrazioni nell’analisi degli effetti della crisi economica. Un esercizio provvisorio: se contassimo e raccontassimo anche gli immigrati?
La lunga saga della class action made in Italy
L’azione collettiva: come uno strumento nato per difendere i deboli si trasforma a favore dei forti. A partire dai responsabili dei crack finanziari
Università, la fuga dai cervelli
Per la prima volta da anni, scende il rapporto tra immatricolati e diciannovenni. E si inverte così la marcia di avvicinamento ai paesi Ocse. Nei numeri del Nono Rapporto Cnvsu, l’identikit di un sistema universitario che chiude anzichè aprire. E le previsioni sugli effetti dei tagli
Il primo censimento equo e solidale
I numeri del Commercio equo e solidale in Italia: le dimensioni economiche, i dati sull’occupazione, le strategie organizzative per uscire dalla nicchia
Le strategie commerciali e le politiche del Ces
Punti di forza e debolezza del Commercio equo e solidale italiano. Quali prospettive? I risultati di un’indagine qualitativa
Università e tagli, il male oscuro
Effetti noti e meno noti di una miscela devastante, preparata dal trio Brunetta-Tremonti-Gelmini. Ma c’è una vera discontinuità rispetto al passato?
Stranieri, la classe degli ignoranti
Una proposta regressiva, che ignora precedenti nefasti e dati di realtà. A partire da questo: il 72% dei bambini stranieri iscritti alla scuola dell’infanzia è nato in Italia
L’etica dell’acqua. Una lettera aperta
Come il crac finanziario, la crisi idrica non risparmierà nessuno. Entro il 2050 i consumi di acqua saranno triplicati e il 48% della domanda resterà senza risposta