La crisi economica, la sfida democratica, le migrazioni, la disoccupazione giovanile e il Trattato transatlantico. Un’analisi a tutto campo delle crisi che attraversano l’Unione

La crisi economica, la sfida democratica, le migrazioni, la disoccupazione giovanile e il Trattato transatlantico. Un’analisi a tutto campo delle crisi che attraversano l’Unione
Il taglio del cuneo contributivo annunciato dal governo offre di nuovo sgravi alle imprese e appende i lavoratori a un’alternativa del diavolo
La Commissione Europea ha varato un piano di aiuti pari a 700 milioni di euro per fornire assistenza ai migranti che premono sulle frontiere della Fortezza Europa
I dati mensili Istat riportano un notevole eccesso di decessi nel 2015 rispetto al 2014. Ma nell’analisi ciò che si è tardato a mettere in luce è che in questi anni si è registrato un incremento degli individui in tarda età, ossia la maggior parte di chi è a elevato rischio di decesso www.epiprev.it
Per contrastare le conseguenze negative del cambiamento sulla sicurezza alimentare, in un contesto di crescente competizione per la terra, l’acqua e l’energia, è necessario mettere in sinergia le politiche per la sicurezza alimentare con quelle di adattamento ai cambiamenti climatici o di loro “mitigazione” www.eticaeconomia.it
E se non fosse il virus Zika la vera causa dell’aumento di casi di microcefalia registrato nel nord-est del Brasile? A sollevare il dubbio sono alcuni medici argentini e brasiliani: il responsabile potrebbe essere un certo larvicida prodotto dalla Monsanto, messo nell’acqua potabile per controllare le zanzare www.terraterraonline.org
A due anni dall’insediamento un contro bilancio dell’attività del governo Renzi. Tra le difficoltà sociali, la drammatica mancanza di lavoro e il degrado del sistema sanitario e scolastico
Il governo si prepara a fare cassa sulle pensioni di reversibilità. Ma i dati ci dicono che la pensione di reversibilità è fondamentalmente un problema di donne anziane povere
L’assenza di servizi che dovrebbero essere garantiti dalle istituzioni crea le condizioni per cui il caporalato resta un elemento strutturale all’organizzazione del lavoro
La recente proposta di riforma del codice del lavoro su cui Hollande ha puntato tutto, rischia di compromettere ulteriormente l’immagine già compromessa del Partito Socialista